Metropolitana di Dubai - Wineandfoodtour.it
Ci sono delle regole specifiche da osservare quando si prende la metro a Dubai, al fine di evitare multe salate: ecco cosa c’è da sapere.
La conoscenza e il rispetto delle norme di comportamento nella metro di Dubai sono fondamentali al fine di evitare sanzioni, ma anche per mantenere l’ordine e l’efficienza di questo importante mezzo di trasporto pubblico. Ecco le azioni, dunque, da non compiere nella città degli Emirati Arabi Uniti.
La metro a Dubai offre ai visitatori mezzi che, grazie a velocità, efficienza e puntualità, la rendono un mezzo ideale, sia per i residenti che per i turisti che decidono di visitare la città.
Questo mezzo di trasporto, che celebra, nel 2023, i suoi quattordici anni, si distingue, dalle altre metro, per le sue cabine particolari e per le stazioni eleganti e sofisticate.
La manutenzione della metro cittadina, inoltre, è impeccabile e, nei fatti, funge da risultato finale del rigoroso rispetto delle norme stabilite, la cui mancata osservazione può portare a sanzioni economiche significative.
Binari metro Dubai – Wineandfoodtour.it
La metro di Dubai impone una serie di regole per garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Tra queste, vi è il divieto di mangiare, bere o masticare gomme.
Se si compiono tali azioni, dunque, si rischiano sanzioni che possono raggiungere i 100 Dhs (che sono circa 9 euro). Si rischia di pagare lo stesso importo, qualora si blocchi l’accesso all’area bagagli.
Molto importante, dunque, in tale contesto è anche la conoscenza delle norme che regolano l’uso delle cabine riservate: alcune sono dedicate esclusivamente a donne e bambini, mentre altre sono riservate ai possessori di abbonamenti Nol oro. Ignorare queste restrizioni può comportare a multe di 100 dirham marocchini o superiori.
Il comportamento dei passeggeri all’interno della metro è altrettanto fondamentale. In tal senso, infatti, è proibito dormire nelle sale d’attesa, sebbene sia permesso farlo durante il viaggio.
Interno metro di Dubai – Wineandfoodtour.it
In caso contrario, si può incorrere in una sanzione di 300 Dhs, ossia 27,39 all’incirca. Ci sono, inoltre, anche altri tipi di comportamenti vietati: tra questi, possiamo annoverare il ridere eccessivamente, ma anche disturbare gli altri passeggeri.
In tali frangenti, il cittadino o turista possono arrivare a pagare multe di 100 Dhs. Atti di vandalismo, danni alle strutture o ai sedili possono far comminare multe fino a 500 Dhs (45,65 euro).
È importante, inoltre, osservare le regole relative alla seduta: sedersi sul pavimento, sulle scale o tra i vagoni in movimento è vietato e può comportare una multa di 100 Dhs.
L’utilizzo improprio della carta NoL personale di qualcun altro o l’attivazione accidentale dell’interfono – in condizioni di particolare affollamento – può far stilare a multe, rispettivamente, di 200 Dhs e 2000 Dhs, che in euro corrispondono a 18,26 e 182,61.