Il Migliaccio di Carnevale non è altro che un’antichissima ricetta propria della tradizione napoletana. Una delizia davvero imperdibile.
Migliaccio di Carnevale, dolce napoletano
Questa preparazione di origini partenopee è una preparazione da cuocere al forno realizzata con ricotta e semolino.

Fetta di Migliaccio – wineandfoodtour.it
In genere lo si prepara nei giorni di Carnevale e prende il nome dal miglio, che costituisce uno dei componenti principali della ricetta originale, unitamente alla ricotta e al sangue dei maiali macellati nel periodo di Carnevale, nei primi mesi dell’anno.
Origini del Migliaccio
Questo dolce è presente anche in diverse parti d’Italia, ma con caratteristiche diverse. Sono identificati con questo nome altri piatti regionali che hanno come ingrediente principale la farina di miglio.

Migliaccio di Carnevale – wineandfoodtour.it
Migliaccio di Carnevale
Equipment
- 1 pentola capiente
- 2 ciotole
- fruste elettriche
- grattugia
- spatole morbide
- 1 tegame da forno
Ingredienti
- 180 gr semolino
- 500 gr latte
- 300 gr acqua
- 250 gr zucchero semolato
- 250 gr Ricotta fresca (preferibile di pecora)
- 3 uova intere
- 50 gr burro
- 20 gocce essenza di vaniglia
- 2 scorza arancia
- 2 scorza limoni
- q.b. Cannella. (la punta di un cucchiaino)
- q.b. Zucchero a velo per guarnire
Istruzioni
- Mettere in una grande pentola il latte, l'acqua, la buccia di un'arancia, e anche di un limone e 10 gocce di vaniglia. Mettiamo la pentola sul fornello a fuoco basso fino a chè il burro non è completamente sciolto.
- Diminuire la fiamma, incorporare il semolino e mescolarlo in continuazione per 6 minuti in modo che sia assorbito. Il preparato deve risultare liscio e coagulato, ma non troppo solido. Trasferire la crema realizzata con il semolino in una terrina e farla raffreddare non meno di 1 ora.
- Trascorso questo tempo, sbattere le uova con lo zucchero, con anche la buccia di arancia e limone e ad altre 10 gocce di vaniglia. Una volta che il composto è spumoso, unite la ricotta passata al setaccio e sbattete di nuovo amalgamando il tutto.
- Non appena l'impasto è pronto per essere infornato, fatelo cuocere a una temperatura non superiore a 180° nel settore centrale del forno per circa 50 minuti.
- Per far sì che il migliaccio risulti spesso, non utilizzare uno stampo troppo grande e largo. Togliere il migliaccio dal forno e lasciarlo raffreddare sulla teglia per circa 1 ora.
- Non appena trascorsa 1 ora, è consentito rimuovere il bordo dello stampo e rimuovere la torta. Spolverare con zucchero a velo. Il vostro Migliaccio napoletano è finalmente pronto per essere gustato.
Migliaccio con il robot da cucina
Se disponete di un apparecchio all’avanguardia (un robot da cucina completo), allora potete preriscaldare il grill basso a 260 gradi, per 50 minuti.
Una volta cotto, lasciarlo raffreddare in padella, quindi sformare e cospargere di zucchero a velo.