latte e uovo- Wineandfoodtour.it
Quante cose si possono creare semplicemente mescolando del latte e un uovo? Tantissime, alcune però possono davvero stupire.
E quello che otterremo potrà farci risparmiare un sacco di soldi, se siete curiosi, e volete scoprire di cosa si tratta basta proseguire nella lettura dell’articolo che segue.
Latte e un uovo, formaggio fresco – wineandfoodtour.it
Cestello ricotta fresca – wineandfoodtour.it
La ricotta fresca è un prodotto lattiero-caseario a basso contenuto di grassi e ricco di proteine. I valori nutrizionali possono variare leggermente a seconda della marca e del metodo di produzione.
100 grammi di ricotta fresca, hanno un apporto di 174 calorie, con un contenuto di: proteine, grassi, carboidrati, zuccheri e sodio in quantità variabili.
La ricotta fresca è una buona fonte di calcio e fosforo, e contiene anche piccole quantità di vitamine del gruppo B, vitamina A e vitamina D.
La ricotta è un alimento a basso contenuto di lattosio, il che la rende un’opzione adatta per le persone che hanno difficoltà a digerire il lattosio.
Tuttavia, è importante notare che la ricotta fresca contiene anche colesterolo, quindi è consigliabile consumarla con moderazione se si ha una dieta povera di grassi.
Latte e un uovo – wineandfoodtour.it
Sono solo due ingredienti, ma con l’aggiunta di un po’ di limone e di sale possiamo farci del buon formaggio fresco in casa, non solo mangeremo sano, ma potremo risparmiare un sacco di soldi. Vediamo dunque cosa occorre e come procedere per la sua realizzazione.
La ricotta fresca è un formaggio delicato e versatile che si abbina bene con molti alimenti, sia dolci che salati. Ecco alcuni esempi di alimenti che si accompagnano bene con la ricotta fresca:
Frutta fresca: la ricotta fresca è deliziosa con frutta fresca come fragole, fichi, pesche, prugne, lamponi e mirtilli.
Miele: il miele è un ottimo accompagnamento per la ricotta fresca, soprattutto se si tratta di un miele leggero e delicato come quello di acacia o di millefiori.
Miele – wineandfoodtour.it
Verdure: la ricotta fresca si abbina bene con verdure come zucchine, melanzane, pomodori e carciofi. Può essere utilizzata per farcire le verdure o come condimento per insalate.
Pasta: la ricotta fresca può essere utilizzata come condimento per la pasta, soprattutto con sughi leggeri a base di pomodoro o di verdure.
Fette di pane – wineandfoodtour.it
Pane: la ricotta fresca può essere spalmata sul pane come sostituto del burro o della margarina. Si può aggiungere anche del miele o della frutta secca per un tocco di dolcezza.
Dolci: la ricotta fresca può essere utilizzata per preparare dolci come cheesecake, cannoli, crepes o dolci al cucchiaio. Si abbina bene anche con cioccolato fondente o frutta secca come noci o pistacchi.
In generale, la ricotta fresca si presta bene ad essere utilizzata in molte ricette diverse, sia dolci che salate.