Avere amici a cena è uno dei piaceri della vita. Niente batte la felicità di condividere buon cibo e conversazione con le persone a cui si vuole bene. Oggi vi proponiamo un menù gustoso a soli 10 euro da condividere con i vostri amici!
Non è vero che avere ospiti a cena significa dover spendere un patrimonio per la spesa. Anzi, cucinare piatti gustosi con ingredienti economici può essere un vero trionfo. È incredibile come un semplice pasto casalingo possa diventare un’esperienza indimenticabile se accompagnato da una buona compagnia. L’importante è dedicare il giusto tempo e la giusta attenzione alla cucina, per creare una cena saporita e accogliente che renda felici sia voi che i vostri ospiti.
Menù gustoso con soli 10 euro – le portate
Organizzare un pasto economico e gustoso per 4 persone può essere una sfida, ma non è impossibile. Con un po’ di creatività, è possibile creare un menù delizioso. Vediamo le portate:
Antipasto: una semplice ricotta con della granella di pistacchi leggermente salati
Prima portata: pasta con i ceci
Seconda portata: uova strapazzate con il pomodoro e cipolla, un piatto semplice ma gustoso è facile da preparare
Contorno: del purè di patate cremoso
Dessert: frittelle fatte di mele glassate
menù gustoso per 4 – wineandfoodtour.it
In generale, questo menù economico e gustoso è facile da preparare e soddisferà sicuramente tutti i presenti. Inoltre, molti degli ingredienti sono economici e facilmente reperibili al supermercato, rendendo questo pasto una scelta ideale per chi cerca di risparmiare senza rinunciare al gusto.
1pacco da 250 g di ricotta al costo di 56 centesimi
1/2kgdi patate a soli 50 centesimi
1ltdi latte al costo di 75
100grformaggio grana a soli 1 euro
60grburro al prezzo di 50 centesimi
1/2kgdi quadretti all’uovo a soli 1 euro
6uova al prezzo di 1,10 euro
2 pomodori a soli 75 centesimi
2cipolle al costo di 50 centesimi
1kgdi mele a soli 1 euro.
1bustinadi pistacchi salati al costo di 1 euro
Istruzioni
Spezzettiamo la ricotta in quattro parti uguali, condiamo con un pochino di olio extravergine di oliva e spargiamo sopra i granelli di pistacchi
riponiamo il tutto nel frigorifero
Successivamente, risciacquiamo i ceci sotto il getto d'acqua corrente e cominciamo a farli cuocere in un tegame grande contenente circa 1500 ml di acqua, uno spicchio d'aglio, due cucchiai colmi di olio extravergine di oliva e un ramo di rosmarino
nel frattempo, creiamo un sugo con pomodori tagliati a cubetti, cipolle sminuzzate e un po di olio extravergine di oliva
in attesa che i ceci si cuociano riducendo di volume del terzo, e il sugo si restringa, sbucciamo le patate e le tagliamo a cubetti
subito dopo, mettiamo in una pentola piccola le patate con il latte,pepe, sale, e un po' di noce moscata
cuociamo per circa 25 minuti. Quando saranno cotte, le schiacciamo con una forchetta, e incorporiamo il parmigiano e il burro, mescoliamo rapidamente per qualche un minuto e il purè sarà pronto
successivamente, sbattiamo cinque uova con una piccola quantità di sale e le versiamo nel sugo di cipolla e pomodoro
mescoliamo continuamente mentre le uova di cuociono. Appena l'acqua dei ceci si è ridotta del terzo, regoliamo di sale e aggiungiamo i quadrucci di uova. Cuociamo per pochi minuti e la pasta è pronta.
sbucciamo le mele e le tagliamo a rondelle
cospargiamo sopra con una spruzzata di vino e lo zucchero e passiamo in forno per caramellare. Aggiungiamo un po' di cannella a piacere
Il nostro menù gustoso con soli 10 euro è pronto! Non ci resta che scegliere il vino
Note
Scegliere il vino
Per il vino da gustare durante il pasto, potreste provare un Chianti Classico Riserva, un vino rosso toscano fatto principalmente con uve Sangiovese. Ha una buona acidità e tannini moderati che lo rendono un’ottima scelta per abbinarsi con la maggior parte dei piatti di carne, pasta e formaggi.
Vino rosso – wineandfoodtour.it
Se vogliamo un vino da bere dopo il pasto, una scelta perfetta è il Moscato d’Asti. Ha un basso contenuto alcolico e un sapore leggermente fruttato che lo rende una scelta perfetta per accompagnare i dessert o per essere sorseggiato da solo come un aperitivo leggero.
Mi chiamo Jenna Onorati e sono una esperta food-blogger. Wineandfoodtour è il mezzo che mi permette di esprimere le mie creazioni e i miei spunti creativi