Una ricetta antica e buona come questa, forse, non la conoscevate. È finalmente arrivato il momento di provarla.
Tutti dovrebbero imparare a realizzare i buonissimi panini dolci ripieni di cui vi proponiamo la ricetta a breve.
Una buona e antica ricetta
Ci sono alcune buone preparazioni che nonostante abbiano migliaia di anni alle spalle, sono, di certo, ancora molto attuali.

Impasto (pixabay) – wineandfoodtour.it
In effetti, spesso e volentieri, le più interessanti pietanze, sia dolci che salate, non sono state ideate in tempi recenti.
Anzi, al contrario, di frequente, ci troviamo a riprendere in mano alcune vivande che facevano le nostre nonne, o, persino, anche le generazioni precedenti.
D’altra parte, quando qualcosa è particolarmente buono, riesce di sicuro a essere riportato e a essere apprezzato senza soluzione di continuità.
Questo è, per l’appunto, il caso dei buonissimi panini dolci ripieni che vogliamo mostrarvi di seguito. Si tratta, in effetti, di un gustoso spuntino che si può servire sia per merenda che in qualità di antipasto.
Nella fattispecie, in tale frangente, avrete bisogno di una manciata di ingredienti comuni, tra cui, per esempio, il latte, la farina, le uova e le mele. Insomma, è giunto il momento di indossare il grembiule e di seguire i passaggi richiesti. Non ve ne pentirete.
Panini dolci ripieni
Panini dolci ripieni
Equipment
- 3 ciotole
- 1 stampo per muffin
- pellicola trasparente
- pennello da cucina
- mattarello
Ingredienti
- 300 ml latte
- 7 gr lievito secco
- 3 mele
- 3 uova
- 70 gr burro fuso
- 750 gr farina di grano tenero
- sale
- zucchero
- zucchero vanigliato
- zucchero a velo
- succo di limone
- olio vegetale
Istruzioni
- Anzitutto, in una ciotola versate 300 ml di latte caldo, 7 gr di lievito secco, 3 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaino di zucchero vanigliato e mezzo di sale, 2 uova, e mescolate.
- Poi, unite anche la farina di grano tenero in maniera graduale, 70 gr di burro fuso, mescolate con energia e impastato, formando una palla. Mettete in una ciotola unta con dell'olio vegetale chiudete con pellicola trasparente e lasciate agire per 55 minuti.
- Tagliate, quindi, l'impasto in 12 sezioni uguali e formate delle palline. Lasciatele poi riposare coperte con un canovaccio per 15 minuti.
- Stendete le palline con il mattarello e in mezzo mettete il ripieno che avete realizzato in precedenza, mescolando in una ciotola le mele grattugiate, un cucchiaino di zucchero e di cannella e del succo di un quarto di limone. Richiudete.
- Adagiate il tutto in uno stampo per muffin e spennellate con una miscela di un uovo sbattuto e un po' di latte. Cuocete in forno a 180 gradi per circa 25 minuti. Infine, guarnite con dello zucchero a velo.
- I panini dolci ripieni sono pronti.
Bevanda da abbinare ai panini dolci ripieni
I panini dolci ripieni, di certo, grazie alla loro bontà e morbidezza, delizieranno il palato sia dei vostri famigliari che dei vostri ipotetici ospiti.
In ultimo, se desiderate abbinare anche una bevanda adatta all’occasione, allora, optate per un calice di Prosecco o di Franciacorta.