Il latte fritto siciliano è una ricetta tipica del Carnevale ma che può essere preparata anche per una merenda sfiziosa. Vediamo come si prepara questa delizia!
Significato della parola Carnevale
Il Carnevale è passato da un pò, ma tutti abbiamo ancora il ricordo di quando ci destreggiavamo tra i fornelli impegnati nella preparazione disperata dei piatti tipici di questa festività. La felicità esplode quando arriva il Carnevale, tuttavia, non tutti sono a conoscenza delle origini di questa festa, le cui radici affondano nell’antica Roma e che ha poi subito l’influenza della Chiesa cristiana. Il vocabolo “Carnevale” ha infatti origine latina – “carnem levare” – e indicava l’obbligo di rinunciare alla carne nei giorni della Quaresima.
Tradizioni culinarie Italiane – il latte fritto
Tra i dolci fritti più preparati in Italia durante il Carnevale ci sono le frappe, le frittelle di mele, le castagnole e la cicerchiata. La cicerchiata è un dolce fritto tipico dell’Italia centrale, fatto a base di pasta che ricorda quella della cicerchia, e viene ricoperto di miele. Le castagnole invece, sono un dolce di Carnevale tipico di alcune regioni come il Lazio, Emilia Romagna e Veneto, a forma di castagna, che possono essere farcite con cioccolato o crema. Le frappe sono il dolce di Carnevale per eccellenza, tipiche della Campania ma diffuse in tutta Italia, fatte con uova, farina, lievito e zucchero. Le frittelle di mele invece, sono tipiche del Trentino Alto Adige, e la loro storia risale ai monasteri dell’Alto Adige cinque secoli fa.

Latte fritto – wineandfoodtour.it
La Sicilia rispetta questa tradizione e, accanto ai famosissimi sfinci, offre il latte fritto. Una tradizione culinaria risalente al XVII secolo e attribuita agli spagnoli che hanno influenzato la cucina locale durante le loro occupazioni sul territorio italiano. Questo bocconcino prelibato ha anche avuto origine dalle monache clarisse, e la ricetta è stata tramandata fino ai giorni nostri. Anche se molte regioni italiane hanno sviluppato la loro versione del latte fritto, la variante siciliana è speciale perché caratterizzata da un delicato aroma di agrumi. Per godere appieno di questa prelibatezza, è consigliabile gustarla ancora calda, durante le festività più attese dell’anno. Vediamo le ricetta del latte fritto.
Latte fritto
Ingredienti
- 800 gr Latte intero
- 200 gr Amido di mais
- 150 gr zucchero
- 1 Scorza di limone
- 4 uova
- 200 gr pangrattato
- qb Olio di semi di arachide
Istruzioni
- Per fare il latte fritto, mescolare in una ciotola lo zucchero, la scorza di limone e l’amido.
- Riscaldare il latte in un pentolino fino a quando bolle e versarlo nella ciotola con gli ingredienti secchi, mescolando costantemente per evitare grumi.
- Riportare il composto nella pentola e mescolare a fuoco dolce con un cucchiaio di legno o una marisa finché non addensa.
- Spegnere il fuoco e versare il composto in una teglia da 26×19 cm foderata con carta forno, livellandolo bene.
- Lasciare raffreddare in frigorifero per tutta la notte e tagliare a cubetti di circa 4 cm.
- Impanare i pezzetti di crema nella farina d’uovo e nel pangrattato, ripetendo il processo per una doppia panatura.
- Una volta impanati, cuocere i bocconcini nell’olio a 170° per circa un minuto. Scolare e asciugare su carta assorbente.
- Il latte fritto è pronto! Servire ben caldo.
Tradizioni gastronomiche dei popoli a Carnevale
Ogni popolo ha le proprie tradizioni per festeggiare un’avvenimento, sia dal punto di vista dell’organizzazione degli aventi, sia da quello gastronomico. In Brasile, dove sappiamo che il Carnevale è la festa più attesa dell’anno, si festeggia con cibo e bevande tipiche, come litri di birra e cachaça che si bevono ballando senza sosta. Tra i cibi tipici ci sono le coxinhas (crocchette di pollo) e i bolinhos de bacalhau (crocchette di merluzzo), gli spiedini di gamberi e il pao de queijo (pane al formaggio). Spesso si mangiano anche spiedini di manzo e pollo. Tra i piatti principali si trovano la feijoada tradizionale e nel nord del paese l’abarajé e la moqueca de peixe (uno stufato di pesce).

Maschera di Carnevale – wineandfoodtour.it
Uno dei carnevali più conosciuti avviene a Barranquilla, in Colombia. Durante questo evento, si sperimenta il sapore caraibico in tutte le sue dimensioni e si può gustare una varietà di piatti, tra cui il fish in kid, che è un pesce ripieno di cipolla, sale, pepe, olio e peperoncino, arrostito alla brace. In aggiunta, si può provare l’arrosto di riso con verdure e uovo, servito su una foglia di bijao, che è una pianta locale. Altri piatti per provare sono le arepas, le patate ripiene e le carimañolas, che sono crocchette di manioca, formaggio e carne di manzo sminuzzata.