Avete voglia di una bevanda fresca, dolce e dissetante da bere per merenda in una calda giornata d’estate? Provate la ricetta del latte di mandorla. Il procedimento è davvero semplice e alla portata di tutti. Per fare questa bevanda non è necessario essere bravi ai fornelli o avere esperienza in cucina, ma basta solo procurarsi gli ingredienti e seguire i vari passaggi. Non c’è niente di meglio che bere una bella bevanda dolce e dissetante per rinfrescarsi dalla calura estiva. Provare per credere! Se volete scoprire dosi, ingredienti e procedimento non vi resta che continuare la lettura.
Come preparare il latte di mandorla
Per preparare questa bevanda bastano pochi semplici ingredienti: mandorle pelate, miele e acqua. Se preferite una bevanda light potete anche sostituire il miele con sciroppo d’agave o eritritolo. Se volete aromatizzare il latte invece potete aggiungere una stecca di cannella.

Come fare il latte di mandorla- wineandfoodtour.it
Il latte di mandorla, sorseggiato per colazione o per merenda, è la bevanda golosa che piace a tutti, grandi e piccini. Non ha glutine né lattosio e quindi è l’alternativa migliore per chi vuole fare colazione o merenda senza latte vaccino. Facile da digerire e saporito , può essere usato anche per inzuppare i biscotti oppure bevuto assoluto. Questo latte può anche essere usato per fare la besciamella vegetale o il golden milk.
Latte di mandorla
Ingredienti
- 150 g mandorle pelate
- 60 g miele
- 1 l acqua
Istruzioni
- Prendete le mandorle pelate e mettetele insieme all'acqua in un contenitore capiente. Rimanetele in ammollo per 60 minuti. Poi mettete le mandorle insieme all'acqua in un mixer da cucina o usate un frullatore ad immersione e frullate il tutto.
- Aggiungete anche un po' di miele e frullate nuovamente fino ad avere un liquido bianco denso ed omogeneo.
- Prendete una garza e filtrate il latte di mandorla. Dopodiché prendete il liquido, mentre la parte restante usatela per fare altre preparazioni dolci.
- Versate il latte di mandorla in una bottiglietta di vetro e mettetela a raffreddare in frigo. Gustate il latte di mandorla freddo per colazione o merenda.
Conservazione e consigli di gusto
Una volta provato questa bevanda fresca e deliziosa non potrete più farne a meno. Se avanza potete conservarla in frigo per massimo 4 giorni chiusa in una bottiglietta di vetro. Potete anche usare le mandorle con pellicina anziché le mandorle pelate e il risultato sarà ugualmente soddisfacente.

Latte di mandorla ricetta completa- wineandfoodtour.it
Ricordate che quando filtrate la bevanda dovete conservare l’okara, ovvero la polpa di mandorle farinosa che può essere usata per fare dolci vari come sbriciolata, plumcake, ciambellone o muffin.