Se amate le escursioni, siete nel posto giusto perché oggi vi portiamo alla scoperta del Lago di Landro nel cuore dell’Alto Adige. Spesso la Valle di Landro è solo una meta di passaggio dei viaggiatori diretti a destinazioni rinomate come Brunico, Lienz, Sesto, Dobbiaco e San Candido. Il nostro consiglio sincero è quello di organizzare una breve gita anche di una sola giornata senza pernottare per visitare la bellissima Valle di Landro.
Visitare il Lago di Landro
La Valle di Landro è uno dei panorami più belli e selvaggi di tutte le Dolomiti. Agli occhi entusiasti dei viaggiatori si presenta come una valle stretta e piuttosto lunga ben fiancheggiata da una foresta di abeti e cinta dalle pareti della Rocca dei Baranci.

Valle di Landro- wineandfoodtour.it
Venendo da Belluno, la vostra prima sosta deve essere il parcheggio nei pressi delle rive del bellissimo Lago di Landro, uno specchio lacustre caratterizzato da un favoloso e penetrante colore turchese che si sposa benissimo con il verde scuro degli abeti circostanti.
Non pensate a barche, gommoni o canoe: per scoprire il lago il miglior modo (nonché l’unico consentito) è una bella e rilassante passeggiata a piedi ammirando da lontano il pittoresco Monte Cristallo.
Cosa fare nei dintorni del Lago di Landro
Proprio nei pressi del parcheggio dove avete sostato la vostra autovettura c’è un piccolo e carino ristorantino che fa dei buonissimi dolci tipici che vi consigliamo assolutamente di provare.
A pochissima distanza c’è la seconda sosta che dovete fare dopo quella al Lago di Landro, ovvero il punto belvedere delle Tre Cime di Lavandero. Se amate gli scorci panoramici e volete fare foto altamente instagrammabili, dovete assolutamente fermarvi in questo luogo della Valle di Landro.
Se siete stanchi o non abituati a lunghe camminate in salita e non volete raggiungere le Tre Cime di Lavandero, vi consigliamo di fermarvi su un bellissimo prato panoramico che si trova a fondo valle dove si trova anche una accogliente e piccola struttura in legno che funge da riparo in caso di pioggia o grandine.
Proseguendo in direzione Dobbiamo, c’è la terza sosta del vostro viaggio alla scoperta del Lago di Landro e della Valle di Landro ovvero il cimitero di guerra di Montepiana. In questo terreno sacro giacciono i resti di 1259 soldati caduti durante la Grande Guerra e deceduti al vicino ospedale militare collocato all’epoca nel Grand Hotel di Dobbiaco.
A pochi km dal cimitero c’è anche un forte risalente all’Ottocento e realizzato dall’esercito austro-ungarico a difesa dei confini italiani. Il forte è in pessima condizioni rispetto ad altri della Prima Guerra Mondiale, ma visitarlo è un’esperienza emozionante e suggestiva.

Lago di Landro Alto Adige- wineandfoodtour.it
Lago di Dobbiaco nella Valle di Landro
Il Lago di Dobbiaco è un meraviglioso specchio lacustre sempre collocato nella Valle di Landro. Considerato uno dei più bei laghi di tutto l’Alto Adige, si raggiunge molto facilmente con una breve camminata a piedi dal centro di Dobbiaco.
Se desiderate fare scatti altamente instagrammabili, vi consigliamo di andarci nel pomeriggio e fare le foto dal ponticello lì vicino.