Frittatina di pasta napoletana ricetta- wineandfoodtour.it
Avete mai assaggiato la frittatina di pasta napoletana? Si tratta di uno street food tipico partenopeo. Ecco la ricetta originale direttamente da Napoli.
Secondo la tradizione, deve essere preparata solo con i bucatini, ma in realtà potete usare anche altri formati di pasta come ad esempio gli spaghetti. Come altri ingredienti vi occorrono: piselli già lessati, parmigiano grattugiato, besciamella, prosciutto cotto a dadini, sale, pepe e olio. Dopo aver formato dei medaglioni e averli messi a riposo in frigo, vanno passati nella pastella a base di acqua, farina 00, sale e olio di semi di arachidi.
Frittatine napoletane- wineandfoodtour.it
C’è anche la possibilità di arricchire la panatura con del pangrattato per fare venire le frittatine più croccanti. Il cuore può anche essere fatto con ragù di carne oppure verdure o altri formaggi e salumi a scelta. Non vi resta che provare questa squisita ricetta tipica napoletana.
Una volta pronte le frittatine di pasta possono essere congelate e si conservano in freezer per più di un mese. Ovviamente non dovete cuocerle. In alternativa potete conservarle in frigo per massimo 24 ore. Sono ideali da mangiare calde e fumanti come antipasto oppure come cibo da passaggio.
Frittatine di pasta- wineandfoodtour.it
Da bere in abbinamento potete abbinarci una bella birra ghiacciata oppure una bevanda gassata fredda. Ora allacciate i grembiuli e mettetevi all’opera per preparare questi golosi timballi di pasta!