Avete voglia di preparare un dolce da credenza morbido e gustoso? Siete stanchi dei soliti dolci e non sapete che ricetta fare? Provate la torta della suocera e non ve ne pentirete. Si tratta di un soffice dolce al cioccolato super buono che piace a tutti, grandi e piccini.
Come preparare la famosa torta della suocera
Per fare questa ricetta servono 15 minuti di tempo e 35-40 minuti di cottura in forno. Il procedimento è davvero semplicissimo e alla portata di tutti: basta solo mescolare insieme tutti gli ingredienti nell’ordine indicato usando le fruste elettriche. Chiunque può fare questo dolce da credenza, anche chi è negato ai fornelli e non ha mai preparato un dolce in tutta la sua vita. Il risultato è sempre garantito.

Torta della suocera ricetta- wineandfoodtour.it
La torta della suocera piace a tutti, grandi e piccini. Nessuno riesce a resistere a tanta bontà culinaria. Tutti chiedono sempre il bis o il tris! Provare per credere! Una volta scoperta questa ricetta, siamo certi che la farete spesso.
Torta della suocera
Equipment
- 1 stampo dal diametro di 22 cm
- 1 sbattitore con fruste elettriche
- carta forno
Ingredienti
- 200 g zucchero semolato
- 220 ml panna fresca
- 50 g cacao amaro in polvere
- 160 g farina 00
- 4 uova
- 1 bustina lievito per dolci 16 g
- q.b. burro per lo stampo
- q.b. zucchero a velo
- q.b. farina per lo stampo
Istruzioni
- Aprite le uova in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero semolato. Usando le fruste elettriche montate fino ad avere un composto spumoso e bello gonfio. Aggiungete la panna fresca e montate sempre usando le fruste elettriche alla massima velocità.
- Aggiungete la farina setacciata un poco per volta, mentre continuate a montare il composto con le fruste.
- Infine aggiungete il cacao amaro setacciato. Mescolate con le fruste elettriche fino ad avere un composto denso ed omogeneo.
- Aggiungete il lievito per dolci setacciato e mescolate nuovamente con le fruste elettriche.
- Versate il composto in uno stampo già cosparso di burro e farina e di carta forno.
- Infornate in forno preriscaldato. Livellate la superficie usando la spatola. Cuocete in forno statico a 180°C per 40 minuti. Dopo 35 minuti fate la prova dello stecchino per vedere se è cotta.
- Dopo averla sfornata, fatela prima raffreddare del tutto e poi aggiungete abbondante zucchero a velo.
Conservazione e consigli di abbinamento con questo dolce da credenza al cioccolato
Se avanza la torta della suocera può essere conservata sotto una campana di vetro per dolci e consumata entro 4 giorni. Qualsiasi momento della giornata è buono per mangiare una fetta di questo dolce: per colazione insieme al caffè, per merenda pomeridiana all’ora del tè e per dessert post cena magari insieme ad una pallina di gelato alla vaniglia.

Dolce da credenza- wineandfoodtour.it
Da bere se non gradite il caffè espresso napoletano, potete sempre abbinarci un digestivo come un liquore al cioccolato fatto in casa o la liquirizia. Non vi resta che provare anche voi questa golosa ricetta!