La+storia+della+pinsa+romana
wineandfoodtourit
/la-storia-della-pinsa-romana/amp/

La storia della pinsa romana

La pinsa romana viene considerata a tutti gli effetti l’antenata della pizza. La sua origine è infatti molto antica e la sua consistenza, che risulta morbida e croccante, la rende proprio simile al prodotto più famoso dell’Italia nel mondo. Scopriamo la storia della pinsa romana!

Un po’ di storia

Le prime allusioni alla pinsa risalgono al I secolo a.C., quando nel VII libro dell’Eneide di Virgilio si trovano i primi riferimenti a questo tipo di alimento. Pare che Enea lo mangiò appena arrivato nel Lazio, dove fu accolto dal re Latino e dalla figlia Lavinia.

La parola pinsa deriva comunque dal latino “pinsère” che significa allungare e infatti questa focaccia, secondo la sua ricetta originale, consisteva in una schiacciata dalla forma allungata preparata a base di acqua e cereali misti, miglio, farro, orzo. Gli ingredienti di questa schiacciata erano quindi ingredienti poveri e proprio per questo la pinsa veniva preparata nei tempi antichi dai contadini romani che poco avevano a disposizione e la condivano semplicemente con sale ed erbe aromatiche.

I cereali citati venivano impastati con acqua e sale e l’impasto ottenuto schiacciato e pestato e poi cucinato su pietra sopra il fuoco ardente.

Tornata di tendenza e apprezzata dai buongustai, la pinsa è un alimento leggero e facilmente digeribile e ha anche meno calorie della pizza!

Ricetta pinsa romana

Ingredienti

  1. 650 g di farina di frumento 350 / 400 W
  2. 30 g di farina di riso
  3. 20 g di farina di soia
  4. 500 ml di acqua
  5. 3 g di lievito madre essiccato
  6. 10 g di sale
  7. 10 g di olio di oliva

Preparazione

Miscelare le farine ed il lievito secco e versarle nella planetaria con il gancio. Mettere 400 ml di acqua ed impastare a velocità 1 per un minuto, poi passare a velocità 2 per 8 minuti. Aggiungere il sale e continuare ad impastare per 3 minuti, poi versare l’olio ed impastare per altri 2 min. Alla fine mettere l’acqua rimanente impastando per altri 5 minuti. Fare riposare l’impasto nella ciotola della planetaria per 30 minuti, effettuando una ventilazione ogni 10 minuti per rendere l’impasto compatto e asciutto.

Mettere l’impasto in un contenitore in frigorifero per 24 ore, stagliare i panetti (da 250 g o da 500 g) e riporli di nuovo in frigorifero per migliorare la lievitazione. Stendere l’impasto all’altezza preferita e nel frattempo scaldare il forno a 250° in modalità statica.

Mettere sulle pinse la passata di pomodoro condita eventualmente con olio, sale e origano oppure scondita, aggiungere un filo d’olio d’oliva e non appena il forno è pronto mettere le teglie nella parte bassa direttamente a contatto col fondo. In questo modo la base della pinsa diventerà croccante e il calore diretto la farà gonfiare per bene, rendendola soffice. Dopo circa dieci minuti, quando è a metà cottura, uscire le pinse, distribuire sopra la mozzarella a cubetti, del basilico e gli altri ingredienti e rimettere in forno al primo livello per ultimare la cottura. In totale cuocere per 25/30 minuti e quando le pinse sono cotte toglierle dal forno e mangiarle calde.

Dove mangiare una vera pinsa romana nel Lazio?

Di posti a Roma e nel Lazio ve ne sono moltissimi. Ve ne consigliamo uno in particolare. Andate in questa pizzeria a Guidonia o meglio pinseria e degustate la vera pinsa Romana. Rimarrete stupefatti, Eugenio il titolare della Bussola rist’on the road prepara la pinsa romana seguendo la vera tradizione.

Vedi anche Carciofi alla Giudia

Vedi anche Suppli al telefono vegan

Silvia Terracciano

Blogger, Copywriter Seo, Ghostwriter, Scrittrice amo scrivere sin ad bambina. Appassionata di discipline olistiche e Naturopata diplomata, amante del buon cibo, delle tradizioni e dei luoghi avvolti dal mistero. Giardinaggio e fai da te sono altre delle mie passioni.