falafel senza uova - Wineandfoodtour.it
Una ricetta vegana squisita che con pochi ingredienti mette tutti d’accordo. Vi serviranno pochissimi ingredienti e poco tempo per prepararla. Inoltre potete decidere se optare per cuocerla friggendo o anche in padella e perché no in forno. Piacerà anche ai bambini, vediamo insieme come farla.
Una delle ricette più semplice ed amate e soprattutto perfetta per aumentare il consumo dei legumi in tavola. Parliamo degli amatissimi falafel con i ceci. Ne esistono diverse versioni, che spesso sostituiscono lenticchie o piselli, per un gusto ancora più particolare. Questa che vi proponiamo oggi è una ricetta vegana, non c’è uovo e dunque è anche incredibilmente leggera. Un secondo piatto nutriente e soprattutto economico.
ricetta vegana con i ceci – Wineandfoodtour.it
Vi serviranno solo ceci e molte spezie, ed oggi vi spieghiamo come renderle compatte senza l’utilizzo di un addensante, come appunto le proteine animali.
Come vedete il pangrattato inserito direttamente nell’impasto ed il mix umido di aglio e spezie, suppliranno all’assenza dell’uovo.
Il lievito per preparazioni salate invece consentirà alle polpette di crescere e rimanere morbide in cottura. Dosate le spezie secondo il vostro gusto. Le polpette così preparate si possono anche cuocere in padella con poco olio, in questo caso tenetele qualche minuto in frigo per rassodarle ancora di più. Questa ricetta vegana ben si accompagna con una salsa preparata con yogurt bianco anche di tipo greco, limone, aneto o erba cipollina. Si conservano in contenitore ermetico fino a tre giorni.