Pasqua è alle porte, quale occasione migliore per provare a fare la ricetta della cuddura cu l’ova? Questo dolce tipico siciliano è il vero protagonista della tavola di Pasqua. Anche chiamato cuddhura o coddura, è una preparazione di origine greco-ortodossa di forma circolare e di dimensioni ridotte. Diffuso non solo in Sicilia, ma in tutto il Meridione d’Italia con nomi diversi, è uno dei dolci di Pasqua più buoni che ci siano. Pronti a scoprire dosi, ingredienti e procedimento?
Alla scoperta della cuddura cu l’ova
Questo saporitissimo dolce protagonista immancabile delle tavoli pasquali siciliane è nient’altro che una pasta frolla morbida intrecciata a mo’ di ciambella e decorata con zuccherini tutti colorati. Nel cuore di questo dolce pasquale viene messo un uovo intero sodo con guscio tenuto fermo da striscioline di pasta frolla.

Cuddura cu l’ova- credits: Blog inCampagna
La presenza delle uova che per tradizione vanno sempre messe in numero dispari e mai pari è un lascito del periodo cristiano tardo romano. Durante la Quaresima le uova erano vietate ed era concesso mangiarle solo dal giorno di Pasqua. Così le donne cristiane facevano questi dolci e li portano a benedire in chiesa il Sabato Santo per poi mangiarli di domenica a pranzo, il giorno di Pasqua.
Cuddura cu l'ova
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 75 g strutto
- 100 g zucchero
- 2 uova
- 8 g lievito per dolce
- 1 cucchiaino scorza di limone
- 1 tuorlo
- 20 g latte
- 6 uova
- q.b. zuccherini colorati
Istruzioni
- Mettete in una ciotola bella capiente farina, lievito per dolci, strutto e zucchero. Aggiungete poi anche le uova sbattute e la scorza di limone grattugiato.
- Impastate manualmente tutti gli ingredienti. Mettete l'impasto su una spianatoia fino ad ottenere una palla. Dopo averla avvolta con una pellicola trasparente, mettetela a riposare in frigo per 40 minuti.
- Mettete a bollire le uova in un pentolino con l'acqua per 7 minuti circa. Dopodiché una volta sode, lasciatele raffreddare.
- Prendete l'impasto e dividetelo in strisce dal peso di 90 g ciascuna, aventi 1 cm di spessore e della lunghezza simile tra loro.
- Dopo aver intrecciato le strisce fino a formare una ciambella bisogna sigillare le estremità. Mettete l'uovo sodo, freddo e asciutto, al centro della ciambella e poi chiudetelo con strisce di impasto disposte a croce.
- Spennellate con uovo battuto e aggiungete confettini di zucchero colorati.
Caratteristiche di questo dolce pasquale siciliano
La cuddura cu l’ova può essere fatto in varie forme: campana (campanaru), cestino (pannareddu) e colomba (gadduzzu), ma anche come cuore o pupe, il termine con cui nel dialetto siciliano vengono chiamate le bambole.

Cuddura cu l’ova cos’è- Credits: Custonaci Web
Le nonne siciliane consigliano di colorare le uova sode per rendere il dolce ancora più bello e scenografico (oltre che instragrammabile). Una volta preparato questo dolce, se ben conservato in una campana di vetro o un contenitore specifico per dolci, dura fino a 4 giorni.