Avete mai assaggiato la marmellata di mandarini? Non c’è niente di meglio di questa golosa confettura per iniziare col piede giusto la giornata. Perfetta da spalmare sulle fette biscottate o per farcire cornetti sfogliati, questa confettura ha un sapore intenso e agrumato. Dalla consistenza densa e ruvida, questa marmellata a base di mandarini biologici è davvero irresistibile e super buona anche in accompagnamento ai formaggi stagionati. Bastano solo due ingredienti, zucchero non semolato e mandarini non trattati, e la conserva è servita. Non vi resta che continuare la lettura per scoprire come preparare questa squisita confettura estiva.
Conserva estiva golosa per colazione
Questa marmellata densa e golosa è perfetta da mangiare per le tue colazioni d’estate. Potete gustarla assoluta al cucchiaio oppure mangiarla spalmata su fette biscottate o fette di pane tostato. Potete anche usarla come ingrediente di golosi dolci estivi quali crostata, sbriciolata, ciambellone e plumcake. Se amate i pancake, potete anche anche farcirli con questa marmellata insieme a mirtilli, bacche rosse e granella di nocciole o arachidi.
Questa confettura è perfetta anche da regalare o portare a casa quando si va in visita come cadeaux.
Marmellata di mandarini
Ingredienti
- 500 g zucchero semolato
- 1 kg mandarini
Istruzioni
- Il primo step è la scelta dei mandarini. Devono essere belli da vedere, freschi, senza ammaccature e soprattutto a km 0 o comunque biologici.
- Il secondo step è la scelta dei contenitori, ossia dei barattoli dove mettere la conserva. Dovete prima sterilizzarli in un recipiente di acqua bollente e poi asciugarli molto bene con un rotolo di carta assorbente.
- Togliete foglie e rametti dai mandarini, poi lavateli bene sotto acqua corrente e asciugateli con un canovaccio asciutto e pulito o con carta assorbente.
- Immergete i mandarini in una pentola colma di acqua; dopo il bollore cuocete per 30 minuti circa.
- Dopo aver scolato i mandarini e messi in un recipiente, lasciateli raffreddare.
- Con un bel coltello affilato tagliate i mandarini a spicchi (da ogni frutto devono uscire 6 spicchi).
- Togliete pazientemente tutti i semi.
- Mettete i spicchi di mandarini in un frullatore e frullate bene. La consistenza deve essere grossolana, non liscia e cremosa.
- Prendete la purea, mettetela in un tegame, aggiungete lo zucchero semolato e accendete il fuoco.
- Cuocete per 50 minuti circa fino a quando la marmellata diventa densa. Per capire se la consistenza è quella desiderata, prendete un cucchiaio di marmellata e mettetela in un piattino. Capovolgete il piattino e se non cola, la consistenza è buona e potete spengere il fuoco. Mettete la marmellata nei vasetti, chiudeteli e lasciateli a testa in giù tutta la notte.
- La vostra marmellata di mandarini è pronta per essere gustata.
Consigli e conservazione della marmellata di mandarini
Questa conserva, dopo la realizzazione, dura fino a 3 mesi. Subito dopo l’apertura però va conservata in frigorifero e consumata nel giro di 3, 4 giorni. In base ai vostri gusti, potete scegliere di cambiare la consistenza di questa confettura. Noi nella nostra ricetta la preferiamo ruvida e densa, ma se voi preferite una consistenza liscia basta semplicemente frullare a metà cottura una seconda volta usando un mixer o un frullatore ad immersione.
L’ingrediente principe di questa marmellata è il mandarino. Scegliete con cura questi agrumi dal vostro fruttivendolo di fiducia, meglio se si tratta di mandarini biologici o a km 0.