La+magica+foresta+a+un%26%238217%3Bora+da+Edimburgo%3A+l%26%238217%3Bincantevole+Kinclaven+Bluebell+Wood
wineandfoodtourit
/la-magica-foresta-a-unora-da-edimburgo-lincantevole-kinclaven-bluebell-wood/amp/
Europa

La magica foresta a un’ora da Edimburgo: l’incantevole Kinclaven Bluebell Wood

Andiamo alla scoperta della magica foresta di Kinclaven Bluebell Wood, ad un’ora da Edimburgo: un incanto di campanule. 

Secondo il Woodland Trust, Kinclaven Bluebell Wood – ubicata nel Perthshire – è una delle migliori foreste pesso le quali ammirare le campanule in piena fioritura. Visitandola in primavera, infatti, si può assistere ad un vero e proprio spettacolo di questi bellissimi fiori blu delicati e molto profumati. È davvero un luogo fuori dal mondo, che fa venire in mente un universo incantato, fatto di fate e animali del bosco. Una vera e propria magia, ad un’ora da Edimburgo.

Kinclaven Bluebell Wood, l’incantevole foresta di campanule vicino a Edimburgo

La foresta di Kinclaven Bluebell Wood (precedentemente chiamata Ballathie Bluebell Wood) si trova a Stanley vicino a Murthly nel Perthshire, in Scozia. Solo mezz’ora da Perth o Dundee.

C’è un’idea per il tuo viaggio del giorno successivo. Tale incantevole posto è di proprietà della Woodland Trust, che lo gestisce e che ha acquistato il sito dalle Ballathie Estates nel 2017, a seguito di un appello accolto e grazie a una donazione lasciata nel testamento di un sostenitore. Da allora, sono stati piantati oltre 34.000 alberi e arbusti autoctoni, che hanno dimezzato la dimensione del bosco.

Passeggiare nella Kinclaven Bluebell Wood, foresta ad un’ora da Edimburgo (wineandfoodtour.it)

Sul posto, è possibile fare una passeggiata lungo il percorso circolare sterrato chiamato Oakwood Loop, lungo circa 2,5 km. Il posto migliore dal quale iniziare la camminata è il parcheggio gratuito (senza servizi igienici). Si può anche allungare la passeggiando lungo il sentiero nel nuovo bosco, a Court Hill.

Durante la passeggiata si possono, dunque, ammirare sia il bosco che le campanule, ma anche avvistare vari animali selvatici. In zona, infatti, sono stati reintrodotti gli scoiattoli rossi e – se si è fortunati – ci si può imbattere anche in una martora. Inoltre, bisogna fare attenzione ai picchi, ai fanelli e alle pigliamosche.

Tale bosco è anche il luogo ideale per portare il cane a spasso, anche se al guinzaglio, per motivi di sicurezza: inoltre, gli animali da compagnia devono restare accanto al padrone, affinché non calpestino le campanule.

Quando fioriscono le campanule

La campanula nativa, Hyacinthoides non-scripta, è un membro della famiglia degli asparagi. Sono di un blu intenso e crescono su un lato dello stelo, il che conferisce loro un caratteristico aspetto cadente. Le campanule trascorrono la maggior parte del tempo sottoterra come bulbi.

Campanule (wineandfoodtour.it)

Le campanule fioriscono – di solito – da fine marzo a maggio, anche se la fioritura può cambiare di anno in anno. Sono uno degli ultimi fiori primaverili a sbocciare prima che la chioma del bosco si chiuda e le nuove foglie blocchino la luce del sole. Le campanule, inoltre, sono piante perenni, quindi fioriscono ogni anno.

Non si possono raccogliere tali fiori nel bosco, in quanto sono protette dal Wildlife and Countryside Act (1981). Tutte le parti della pianta della campanula contengono glicosidi tossici che sono velenosi per l’uomo, ma anche per gli animali.

Se si mangia qualsiasi parte della pianta, si possono avere gravi disturbi di stomaco e, se consumata in grandi quantità, può essere fatale.

Daniela Caruso

Sono laureata in Culture Digitali e della Comunicazione alla triennale e in Comunicazione Pubblica Sociale e Politica alla magistrale. Da anni, lavoro nel mondo digitale e nell'editoria online. Sono appassionata di viaggi, tecnologia, disegno, manga ed anime, ma anche di lettura e scrittura.