A Barcellona, ogni anno, si tiene la festa medievale di Sant Jordi, durante la quale si celebra anche la Giornata Internazionale del Libro.
Il 23 aprile, a Barcellona ha luogo la festa medievale di Sant Jordi, che è il patrono della Catalogna, ma non solo: in tale daata, infatti, si celebra anche la Giornata Internazionale del Libro in Catalogna. Le strade di Barcellona si trasformano in un vero e proprio mercato all’aperto. Scopriamo, dunque, insieme in cosa consiste tale festa.
La festa medievale di Sant Jordi a Barcellona
La festa medievale di Sant Jordi è una delle celebrazioni più conosciute della Catalogna, che ha luogo ogni anno il 23 aprile.
Durante tale giornata, Barcellona si veste di festa e l’atmosfera, in città, coniuga cultura e romanticismo. Secondo la tradizione del posto, gli uomini regalano libri alle donne, mentre queste ultime donano una rosa ai loro compagni.

Leggere un libro alla festa di Sant Jordi (wineandfoodtour.it)
Negli ultimi anni, è diventato comune scambiarsi sia libri che rose, a prescindere dal genere. Le strade si riempiono di bancarelle di libri e fiori, offrendo ai passanti l’opportunità di trovare il regalo perfetto non solo per il partner, ma anche per amici e familiari.
Potrete, inoltre, prendere parte a varie sessioni di autografi con scrittori famosi e respirare il profumo delle rose che pervade la città.
Cosa fare e vedere durante la festa di Sant Jordi
Il 23 aprile è il giorno ideale per scoprire i posti più belli di Barcellona, Ramblas, il Paseo de Gracia, il Paseo de Sant Joan e la Rambla de Cataluña, pieni di bancarelle ed attività culturali tra i quali ci sono laboratori e spettacoli.
Durante la giornata potrete anche partecipare a spettacoli di sardana, ballo tradizionale catalano ed ammirare i castells, incredibili torri umane, in luoghi come la Plaza Sant Jaume.
Visitate, inoltre, gli edifici storici della città, tra i quali ci sono il Palazzo del Comune, il Palau Güell e il complesso modernista di Sant Pau. Non perdete, inoltre, l’opportunità di visitare la Casa Batlló, dove Gaudí realizzò la leggenda di Sant Jordi e il drago.
La storia di questa festa
La festa di Sant Jordi ha una storia che fa leva, in sostanza, su un mix di tradizioni che risalgono a varie epoche storiche. La celebrazione moderna trae origine dalla festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna dal XV secolo e dalla leggenda in cui il cavaliere uccide un drago per salvare una principessa, trasformando il sangue della bestia in rose rosse.

La storia della festa di Sant Jordi (wineandfoodtour.it)
Tale festa è anche influenzata dall’antica usanza medievale di visitare la cappella di Sant Jordi nel Palazzo della Generalitat, da sempre luogo di una fiera delle rose, conosciuta anche come “fiera degli innamorati”.