La basbousa è un dessert che nasce nella cucina Medio Orientale. La semplicità dei suoi ingredienti e della sua preparazione, la rendono un dolce adatto a tutti.
La basbousa
Pur essendo un dolce che nasce prevalentemente nella cucina araba, la basbousa ha una grandissima diffusione che si estende anche in Grecia, Albania e Turchia. In base al paese in cui viene preparata, il suo nome cambia. I greci la chiamano rabani, gli albanesi e i turchi revani e i libanesi Namoura. A prescindere dal nome con il quale questo dessert è conosciuto, la sua preparazione è pressocché identica ovunque. SI tratta di una torta di mandorle che ha come ingrediente base, non la semplice farina, ma il semolino.

Basbousa-wineandfoodtour.it
Alcuni per ricreare questa ricetta utilizzano la farina di semola, ma non è corretto poiché la sua consistenza è molto differente da quella del semolino. Noi ci atterremo alla ricetta originale che utilizza basilarmente 3 ingredienti: sciroppo di zucchero, semolino e mandorle. A questi viene aggiunto anche margarina, latte, uova e lievito per legare l’impasto. L’impasto base è molto semplice da realizzare e ricorda le classiche torte caserecce, ma ciò che lo rende particolare è lo sciroppo. Questo viene versato caldo, sulla torta appena sfornata, il che dona alla torta il classico aspetto lucido. Vediamo come prepararla in casa.
Ricetta basbousa
Equipment
- 1 fruste elettriche o planetaria
- 1 tortiera rettangolare
- 1 pentolino
- 1 coltello
- 1 ciotola
Ingredienti
- 400 gr semolino
- 250 gr margarina fusa o olio di semi
- 200 gr zucchero
- 200 ml latte vaccino o di mandorle
- 2 uova
- 1/2 bustina lievito per dolci
Sciroppo
- 250 gr zucchero
- 200 ml acqua
- 1/2 limone buccia e succo
Per decorare
- q.b. mandorle pelate
Istruzioni
- Iniziamo unendo uova e zucchero e lavoriamole fino a che saranno diventate omogenee e spumose.
- Continuiamo a lavorare con le fruste e aggiungiamo l'olio o la margarina a filo.
- Proseguiamo poi con il latte, sempre versandolo poco alla volta.
- Quando gli ingredienti saranno ben incorporati, proseguiamo con l'aggiunta delle farine.
- Uniamole poco per volta, continuando sempre a lavorare con le fruste.
- Infine aggiungiamo il lievito.
- Lavoriamo ancora un po' l'impasto con le fruste in modo che si amalgami bene il tutto.
- Preriscaldiamo il forno a 180°.
- Versiamo l'impasto in una tortiera rettangolare che avremo imburrato e infarinato.
- Inforniamo per circa 1 ora.
Prepariamo lo sciroppo
- In un pentolino uniamo tutti gli ingredienti.
- Portiamo sul fuoco e mescoliamo continuamente.
- Dobbiamo ottenere un composto simile al miele, denso e ambrato.
- Una volta sfornata la torta, versiamo lo sciroppo caldo in maniera uniforme sulla superfice.
- Decoriamo con le mandorle, adagiandole sulla superfice in modo regolare.
- Lasciamo freddare un paio d'ore.
- Tagliamo la basbousa in fette quadrate.
- Buon appetito.
Note
Varianti
Essendo un dolce molto basico e molto diffuso in Medio Oriente, ogni nazione ha una sua versione, come abbiamo accennato all’inizio. Una delle varianti più conosciuta è quella che vede l’aggiunta di farina di cocco all’impasto. Questa versione è molto utilizzata in Libano e sostituisce metà del semolino, con la farina di cocco. Un’ altra variante vede l’aggiunta della panna nell’impasto. Questo rende il dessert più morbido e meno stucchevole. Non ci resta che provarlo a realizzare per fare un tuffo in Medio Oriente.