Direttamente dalla tradizione georgiana arriva il Khachapuri, pane scenografico dal sapore particolare tutto da scoprire. Portate a tavola qualcosa di unico nell’aspetto e nel sapore.
Il Khachapuri
Ciò che cattura subito l’attenzione in questa preparazione è il suo aspetto. Una barca di pane, con al centro un ripieno di formaggio e un tuorlo d’uovo pronto per essere aperto e gustato ancora liquido. Ma cos’è questa particolare preparazione? Un semplice impasto che ricorda il pan brioche ripieno di formaggio e uova. Una preparazione tutt’altro che light, ricca di grassi dati dai tuorli delle uova e formaggio, simbolo della cucina e dell’ospitalità della Georgia. In effetti noi oggi vedremo una versione di questa preparazione, ma il Khachapuri ha moltissime versioni differenti in base alla regione in cui si prepara.

Khachapuri-wineandfoodtour.it
Una cosa accomuna tutte le versioni georgiane, ovvero il formaggio utilizzato: il Sulguni. Questa particolare tipologia di formaggio è tipica della Georgia ed ha un sapore leggermente acidulo e una pasta molto elastica. Tuttavia reperirlo in Italia è quasi impossibile per questo ci limiteremo ad utilizzare una combinazione di formaggi che simulano in qualche modo la consistenza dell’originale. Rimbocchiamoci le maniche e tuffiamoci in questa preparazione.
Ricetta Khachapuri
Equipment
- 1 grattugia
- 2 ciotole
- 1 ciotolina
- 1 spatola
- 1 mattarello
- 1 piano di lavoro
- 1 teglia da forno
- q. b. Carta forno
Ingredienti
Per il pane:
- 500 gr farina oo
- 200 ml latte caldo
- 120 ml acqua tiepida
- 7 gr lievito di birra secco
- 4 tuorli + 1 uovo per spennellare
- 1 cucchiaino olio evo
- 1 cucchiaino zucchero
Per il ripieno:
- 250 gr di ricotta vaccina
- 150 gr scamorza o simili
- 6 tuorli
Istruzioni
Impasto:
- Iniziamo sciogliendo zucchero e lievito nell’acqua tiepida.
- Lasciamo da parte.
- Nel frattempo in una ciotola uniamo: 4 tuorli, olio, e latte e mescoliamo bene.
- Uniamo anche il lievito che abbiamo sciolto nell’acqua.
- Aggiungiamo poca farina per volta e aiutandoci con una spatola amalgamiamo il tutto.
- Quando il tutto sarà ben inglobato, lavoriamo poco con le mani fino ad ottenere un impasto liscio.
- Copriamo e lasciamo lievitare fino a raddoppio.
Ripieno:
- Grattugiamo la scamorza con una grattugia a bocchette larghe.
- Uniamo ricotta e scamorza grattugiata.
- Preriscaldiamo il forno a 200°.
- Una volta lievitato l’impasto riprendiamolo e dividiamolo in 6 panetti.
- Stendiamo ognuno di essi e ricaviamo 6 stese più o meno rettangolari.
- Alle 2 estremità più lunghe adagiamo una striscia di ripieno.
- Richiudiamo l’impasto in modo che copra la striscia di ricotta.
- Avremo ora due “salami” laterali. Col le mani uniamoli sia nella parte superiore che in quella inferiore lasciando una conca al centro.
- Proseguiamo così per tutti e 6 i panetti.
- Avremo ottenuto 6 “barche”.
- Foderiamo una teglia con carta forno e adagiamo le barche di pane.
- Riempiamo il centro di ogni barca con la restante farcia di ricotta e formaggio.
- Sbattiamo l’uovo lasciato da parte e spennelliamo bene i bordi dell’impasto.
- Inforniamo per 15 minuti.
- Sforniamo le barchette di pane farcite e con il bordo di un cucchiaio creiamo una conca al centro del ripieno di formaggio. (Una per ogni barca)
- Versiamo un tuorlo al centro di ognuno.
- Riponiamo in forno per un solo minuto.
- I nostri Khachapuri sono pronti per essere gustati ben caldi.
- Buon appetito.
Accompagnamenti
Avendo un gusto molto ricco ma monotono, il Khachapuri necessita di essere contrastato con sapori freschi o decisi. Gli abbinamenti più classici sono a base di verdure grigliate o crude. Un’insalata a base di pomodori e cetrioli ad esempio, potrebbe essere l’abbinamento ideale per rinfrescare il palato. Se invece amate i sapori forti, dovete assolutamente provare l’abbinamento con i peperoni piccanti sott’olio, o con qualsivoglia preparazione a base di verdura condita con peperoncino.