Siete stufi di fare sempre e solo i soliti contorni? Avete mai provato gli involtini di melanzane? Un piatto dal cuore cremoso e dalla morbidezza unica. Meno famosi della classica parmigiana di melanzane o delle melanzane a funghetto, questo piatto è davvero una prelibatezza capace di conquistare qualsiasi palato. Perfetto se avete ospiti a cena, è anche semplice e veloce da realizzare. Gli involtini piacciono a tutti, grandi e piccini. Pronti a scoprire dosi, ingredienti e procedimento? Allora non vi resta che continuare la lettura.
Come si preparano gli involtini di melanzane
Per fare questa ricetta fredda estiva occorrono solo 10 minuti e 30 minuti di cottura in forno a 200°C. Scegliete delle belle melanzane dal vostro fruttivendolo di fiducia e procuratevi il resto degli ingredienti: aglio, olio d’olio, erbe aromatiche, pomodorini, sale, pepe e feta.

Come si fanno gli involtini- wineandfoodtour.it
Potete anche variare la farcitura a vostro piacimento e fare un altro tipo di ripieno. Potete sostituire la feta con la robiola o con un formaggio proteico spalmabile. Potete anche aggiungere una fettina di prosciutto cotto, crudo o speck o mortadella. Se invece amate la croccantezza, vi consigliamo di aggiungere nella farcitura del ripieno anche granella di frutta secca come pistacchi, mandorle o arachidi.
Involtini di melanzane
Ingredienti
- 2 melanzane
- q.b. sale
- 2 spicchi aglio
- 2 cucchiai olio d'oliva
- q.b. coriandolo
- q.b. mix di erbe italiane
- q.b. pomodori ciliegini
- 240 g feta
Istruzioni
- Prendete le melanzane e dopo averle lavate bene ed asciugate accuratamente, tagliatele a fettine. Poi mettete le fettine su una teglia coperta da carta forno ed aggiungete olio extravergine d'oliva su tutte le fette ed un mix di erbe aromatiche o anche pepe nero macinato, origano e rosmarino. Infornate in forno preriscaldato e cuocete per 30 minuti a 200°C.
- Prendete una ciotola e mettete dentro la feta, il prezzemolo lavato e tritato finemente, l'aglio grattugiato e il coriandolo. Mescolate tutto bene e usate questo composto come farcitura. Prendete ogni fettina di melanzane ed avvolgetela intorno alla farcitura per fare degli involtini che andrete a chiudere con uno stuzzicadenti.
- Servite i vostri involtini su un bel piatto da portata colorato. Buon appetito!
Consigli di abbinamento con questo piatto sfizioso e gustoso
Gli involtini di melanzane possono essere gustati sia caldi che freddi. Noi vi consigliamo di mangiarli freddi durante la stagione estiva e di servirli come antipasto da condividere a centrotavola se avete ospiti. Questo piatto può anche essere usato come contorno di una bella grigliata di carne estiva.

Involtini melanzane ricetta- wineandfoodtour.it
Da bere in abbinamento vi consigliamo senza ombra di dubbio un bel calice di vino bianco come Riesling, Falanghina, Pinot Grigio, Saove, Trebbiano, Gewurztraminer, Chardonnay, Garganega o Sauvignon Blanc.