Dovete assolutamente provare a preparare questi succulenti involtini al prosciutto. Ci vorranno pochi minuti.
Questi involtini al prosciutto sono davvero deliziosi e, per la verità, anche facili da preparare. Ecco il procedimento da attuare.
Gli involtini: buoni e democratici
Un secondo piatto gustoso e facile da preparare: parliamo degli involtini, una pietanza buona, democratica e senza confini geografici.

Gli involtini primavera (Pexels) – Wineandfoodtour.it
Infatti, gli involtini si preparano in molte parti del mondo e gli ingredienti che si possono utilizzare sono dei più disparati.
Se, quindi, siete amanti della carne e del pesce, potete farcirgli con qualcosa di questo tipo, se, invece, siete degli sfegatati fan del vegetarismo, allora, si può optare per le verdure.
Insomma, gli involtini piacciono a qualsiasi persona e hanno tutto il potenziale per diventare un secondo piatto sfizioso adatto a tutta la famiglia.
Per di più, alcune volte, si possono persino trasformare in un pratico e intelligente modo per svuotare il frigorifero e per non gettare gli alimenti che sono vicini alla scadenza.
Per quanto riguarda la carne, in effetti, va assolutamente bene qualsiasi tipo. In genere, la formula classica è quella con il manzo, ma se, per caso, volete qualcosa di più leggero, allora, si può optare per il tacchino.
Inoltre, chi vive in Puglia non può certo non ricordarsi delle gustose bombette, cioè degli involtini di vitello ripieni.
Se volete il pesce, allora, sono molto adatti, per esempio, il tonno e la sogliola. Per quanto riguarda, invece, la sua controparte vegetariana, anche in questo caso ci si può davvero sbizzarrire.
Infatti, all’interno dei veg involtini, potete metterci le melanzane, le zucchine o la foglia di vite. In Sicilia, inoltre, sono famosi gli involtini caratterizzati da pinoli, uvette e dal formaggio caciocavallo.
Anche fuori dall’Italia ci sono ricette molto speciali in tal senso, come, per esempio, gli involtini primavera, tipici della cucina cinese e costituiti da cavolo cappuccio, carote e cipollotti.
Insomma, come si è potuto intendere già solo da queste poche righe, gli involtini sono un metodo di preparazione che non ha confini e che mette d’accordo tutti.
Così, nelle prossime righe, vogliamo proporvi dei buonissimi involtini al prosciutto che vi faranno leccare i baffi.
Involtini al prosciutto, la ricetta

Involtini al prosciutto (Screenshot video) – Wineandfoodtour.it
Involtini al prosciutto
Equipment
- 2 ciotole
- 1 Padella
Ingredienti
- fette di prosciutto
- fette di formaggio
- 2 uova
- pangrattato granulato
- sale
- pepe nero
- origano
- olio di semi
Istruzioni
- Anzitutto, recuperate due fette di prosciutto e sovrapponetele come in foto.
- Ora, insaporite con cipolla in polvere, pepe nero e origano.
- Poi mettete le fette di formaggio sopra a una delle fette di prosciutto, e arrotolate il tutto su se stesso.
- Ripetete il procedimento a seconda di quanti involtini volete fare.
- In una ciotola sbattete due uova con l'aggiunta di un cucchiaio di senape.
- In un'altra ciotola, invece, versate del pangrattato granulato.
- Ora, impregnate gli involtini nell'uovo e poi ricopriteli con il pangrattato.
- Al termine, rifate questa operazione per dare una pastella più consistente.
- Poi, friggete gli involtini fino a che non saranno dorati.
- I vostri involtini al prosciutto sono già pronti.
Bevanda da abbinare agli involtini al prosciutto
Gli involtini al prosciutto sono, di certo, un secondo piatto sfizioso e molto facile e veloce da preparare.
Così, se avete poco tempo, potete ricorrere a questa ricetta davvero rapida e succulenta. Se, però, volete abbinare una bevanda, allora, c’è un vino particolarmente adatto.
Ci stiamo riferendo, per l’appunto, al Nero d’Avola, cioè un vino rosso proveniente soprattutto dalle vigne sicule.