Per avere un raccolto rigoglioso, le piante che sono esseri viventi, hanno bisogno di cure e attenzioni per crescere e fiorire.
Esistono molti metodi naturali per prendersi cura delle piante, senza ricorrere a prodotti chimici o artificiali che potrebbero danneggiarle o inquinare l’ambiente. Vediamo alcuni di questi metodi.
Cura dell’orto e delle piante
Innanzitutto, è importante scegliere la pianta giusta per il luogo in cui si vuole coltivarla. Ogni pianta ha delle esigenze specifiche di luce, temperatura, umidità e spazio. Per esempio, le piante grasse preferiscono un clima secco e soleggiato, mentre le piante tropicali richiedono un’atmosfera umida e ombreggiata.
Inoltre, bisogna tenere conto della dimensione della pianta e del vaso in cui la si mette, per evitare che le radici si soffochino o che la pianta sia troppo stretta.

Innaffiare l’orto – wineandfoodtour.it
Un altro aspetto fondamentale è l’irrigazione. Le piante hanno bisogno di acqua per sopravvivere, ma non tutte hanno la stessa necessità. Alcune piante richiedono un’irrigazione frequente e abbondante, altre invece si accontentano di poche gocce ogni tanto.
Per capire quando innaffiare una pianta, si può controllare la consistenza del terreno: se è asciutto al tatto, significa che la pianta ha sete; se è umido o bagnato, significa che la pianta ha abbastanza acqua. Un altro metodo è osservare le foglie: se sono appassite o ingiallite, possono indicare una mancanza o un eccesso di acqua.
Per nutrire le piante in modo naturale, si possono usare dei fertilizzanti organici, come il compost, il letame, la cenere o il tè di ortica. Questi prodotti apportano alle piante i nutrienti essenziali per la loro crescita e il loro sviluppo, come l’azoto, il fosforo e il potassio. Si possono aggiungere al terreno una volta al mese o ogni due mesi, a seconda della stagione e del tipo di pianta.

Raccolto rigoglioso con il letame – wineandfoodtour.it
Per proteggere le piante dai parassiti e dalle malattie, si possono usare dei rimedi naturali, come l’aglio, il peperoncino, il sapone di Marsiglia o l’aceto. Questi prodotti hanno proprietà repellenti o antifungine che aiutano a tenere lontani gli insetti nocivi o i funghi patogeni. Si possono preparare delle soluzioni da spruzzare sulle foglie o sul terreno una volta alla settimana o ogni due settimane.
Infine, per curare le piante in modo naturale, bisogna anche prestare attenzione alla potatura e alla pulizia. La potatura serve a eliminare le parti secche o danneggiate della pianta, a favorire la fioritura e a dare una forma armoniosa alla pianta. Si può fare con delle forbici apposite o con le mani, seguendo il ritmo delle stagioni e il tipo di pianta.

Potatura – wineandfoodtour.it
La pulizia serve a rimuovere la polvere o le sostanze estranee che si depositano sulle foglie e che possono impedire la respirazione e la fotosintesi della pianta. Si può fare con un panno umido o con una spugna delicata.
Questi sono alcuni dei metodi naturali per prendersi cura delle piante. Seguendoli con amore e dedizione, si potrà godere della bellezza e del profumo delle piante per tutto l’anno.
Prodotti naturali per un raccolto rigoglioso
Esistono molti modi per curare le piante, ma uno dei metodi più sani ed ecologici è quello di utilizzare metodi naturali. Ciò significa evitare l’uso di prodotti chimici sintetici, come pesticidi e fertilizzanti, che possono danneggiare sia le piante che l’ambiente.
Per quanto riguarda i nutrienti, le piante hanno bisogno di una serie di elementi come azoto, fosforo e potassio. Questi nutrienti possono essere forniti alle piante utilizzando compost organico o fertilizzanti naturali.

Cocciniglia su alberi di fichi – wineandfoodtour.it
Un altro modo per curare le piante in modo naturale è quello di prevenire le malattie e i parassiti. Ci sono molte piante che fungono da repellenti naturali contro i parassiti, come la menta, la lavanda e la citronella. Inoltre, è possibile utilizzare rimedi naturali per combattere le malattie delle piante, come il bicarbonato di sodio per combattere la muffa o il sapone di Marsiglia per combattere gli afidi.
Riso, cannella in polvere e melassa: raccolto rigoglioso
Per avere un raccolto rigoglioso, molti utilizzano queste tre prodotti come un potente fertilizzante organico che aiuterebbe i fiori a moltiplicarsi. Il composto è creato miscelando:
- 80 gr di riso;
- 25 gr cannella in polvere;
- 1 cucchiaio di melassa;
- 3 litri di acqua.
- Riso basmati wineandfoodtour.it
Il riso contiene: azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio, zolfo, silicio e ferro. La cannella in polvere è caratterizzata dall’essere ricca di fosforo potassio magnesio calcio ferro zinco e selenio
Mentre la melassa ha molto potassio, calcio, ferro, magnesio e rame. Questo è molto puro, quindi ci vuole un po’ prima che venga fuori.
Questo fertilizzante non si applica solo a piante di limoni o agli agrumi, si può applicare regolarmente a tutti gli alberi da frutto.
Inoltre la cannella ad è una spezia che ha molti benefici per le piante, tra cui l’essere un fungicida naturale, eliminando i funghi che possono danneggiare le foglie, gli steli o il terreno.

Raccolto rigoglioso, cucchiaio di cannella in polvere – wineandfoodtour.it
Funziona come un repellente per gli insetti nocivi, come le formiche, le mosche e le zanzare.
Stimola la radicazione delle talee, favorendo la crescita di nuove piante.
Possiamo usare la cannella nelle piante, spargendo un po’ di polvere sulla zona interessata o preparando una soluzione da spruzzare o da immergere le talee.

Raccolto rigoglioso da albero di limoni – wineandfoodtour.it
Per quanto riguarda il riso può essere usato come concime organico, se fermentato in acqua per alcuni giorni. La melassa, invece, può essere aggiunta al compost per aumentarne la qualità e la ricchezza di nutrienti.