Secondo il Guardian, il lago di Bracciano è una delle mete più tranquille e belle di tutta Europa. Scopriamo perché.
Il Guardian considera il lago di Bracciano una delle mete più belle e tranquille di tutto il territorio europeo. Pertanto, il quotidiano inglese consiglia vivamente ai propri lettori di visitarlo, almeno una volta nella vita, insieme ad altri laghi europei di particolare bellezza che permettono di vivere qualche giorno lontano dalla frenesia quotidiana e di trovarsi immerso nella natura, lontano dalle masse.
Il Guardian considera il lago di Bracciano uno dei laghi europei più belli e tranquilli
The Guardian, popolare quotidiano britannico, consiglia ai propri lettori di trascorrere qualche giorno di tranquillità e di relax in vari laghi europei che, per la stessa testata, sono incredibilmente tranquilli e belli da vedere. Tra questi c’è anche il lago di Bracciano, che si trova a poco più di un’ora da Roma.

Borgo di Bracciano (wineandfoodtour.it)
Il giornale, inoltre, suggerisce anche di fare una passeggiata alla Terra dei laghi del Meclemburgo, in Germania e anche al Lago di Annecy in alta Savoia, Francia.
Nello specifico, il Guardian consiglia il lago di Bracciano in quanto considerata una località ideale da visitare in estate, nonché perfetta per fare escursioni in natura e anche per prendere il sole e fare il bagno.
Cosa fare e vedere sul posto
Una volta giunti sul posto, è possibile ammirare, fin da subito, il paesaggio meraviglioso che caratterizza il lago di Bracciano, composto – com’è – da uliveti, antichi ruderi romani, ma anche da foreste e borghi molto belli da visitare, tra i quali possiamo annoverare Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano. Un luogo, dunque, in cui passare qualche giorno di tranquillità e di relax lontani dal caos della città.
Non dovete perdervi assolutamente una visita al Castello Orsini-Odescalchi: tale struttura, infatti, è considerata una delle più belle in Europa in stile rinascimentale.
I suoi interni, inoltre, sono testimoni di un immenso patrimonio, sia dal punto di vista artistico che culturale, in quanto si possono ammirare, in sostanza, arredi, dipinti e manoscritti dell’epoca rinascimentale, ma anche armi antiche. Inoltre, è possibile anche salire sulle torri, in modo da guardare dall’alto tutto il paesaggio che circonda la zona.
Uno sguardo ai borghi
Il borgo di Bracciano si trova su una collina, dalla quale è possibile ammirare una vista meravigliosa sul lago che assume delle tonalità blu molto belle.

Trevignano Romano (wineandfoodtour.it)
Il borgo di Anguillara Sabazia – invece – è caratterizzato da un centro storico in stile romanico, mentre quello di Trevignano Romano, che si trova, nei fatti, nella parte settentrionale del lago, è caratterizzato da strade medievali e da ampi spazi verdi, nonché da alcune spiagge, presso le quali possiamo trovare diversi ristoranti del posto che cucinano pietanze locali.