E se le verdure sono tra i piatti più difficili da proporre ai bambini, i legumi lo sono ancor di più. Questo è vero sia per i più piccoli, ma anche per alcuni adulti. Con questo primo piatto però mangeranno i legumi e non s ene accorgeranno nemmeno.
Bambini e legumi
Le tipologie di legumi esistenti sono davvero tante, tuttavia le più conosciute e utilizzate in cucina sono: fagioli, ceci, lenticchie, piselli e fave. I piselli sono forse i legumi più amati, infatti spesso vengono confusi come verdura ed utilizzati come contorno. Ma se parliamo di ceci, fave, fagioli e lenticchie le cose cambiano, così come il loro sapore. Quando i bambini sono piccoli e nelle prime fasi dello svezzamento, passiamo ogni cosa nella speranza che assaggino tutto. Crescendo però ci “dimentichiamo” di questo passaggio e pretendiamo che i bambini mangino tutto così come glielo proponiamo. Ma pure l’occhio vuole la sua parte e spesso per i bambini, “l’occhio” non vuole vedere nulla se non della pasta condita possibilmente con colori standard: rosso e bianco.

Far mangiare i legumi ai bambini-wineandfoodtour.it
Crescendo però anche il sentore del gusto si affina e ogni bambino, così come ogni adulto, ha il suo piatto preferito o sapori preferiti. In base a ciò è bene “studiare” piatti che permettono a tutti di mangiarli con gusto e per farlo basta davvero poco. Nel primo piatto che vi propongo oggi ad esempio, non andremo a sconvolgere o trasformare i legumi, semplicemente li maschereremo. Io realizzo spesso questo piatto per i miei bambini anche se prediligo l’utilizzo di face, ceci o fagioli, poiché le lenticchie hanno un sapore più persistente che spesso ai bambini non piace. Dopo averli cotti, andremo a frullare i legumi con un po’ d’acqua di cottura. Nel frattempo prepareremo un sughetto e aggiungeremo in fine i legumi. Basterà quindi condire la pasta ed i legumi saranno ben che nascosti.
Scopriamo nel dettaglio tutti i passaggi.
Ricetta pasta e legumi nascosti
Equipment
- 1 pentola
 - 1 Padella
 - 1 frullatore
 
Ingredienti
- 1 barattolo legumi precotti
 - 250 ml passata di pomodoro
 - 350 gr pasta mista o quella che preferite
 - q.b. olio evo, sale
 - 1/2 cipolla
 
Istruzioni
- Iniziamo subito mettendo a bollire l'acqua per la cottura della pasta.
 - In una padella invece, scaldiamo un filo d'olio.
 - Tritiamo la cipolla e facciamola imbiondire in padella.

 - Quindi aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo cuocere.
 - Prendiamo i legumi e versiamoli in un frullatore con la loro acqua di cottura.
 - Frulliamoli fino ad ottenere una purea (se necessario aggiungiamo acqua di cottura della pasta per allungare).

 - Versiamo il composto ottenuto nella padella con il sugo e completiamo la cottura.
 - L'acqua avrà raggiunto il bollore, quindi saliamola e cuociamo la pasta.
 - Scoliamo la pasta (lasciando da parte un po' di acqua di cottura) e versiamola in padella con il sugheto.
 - Saltiamo la pasta con il sughetto e aggiungiamo un po' d'acqua di cottura per amalgamare bene il tutto.
 - Spegniamo il fuoco e serviamo la pasta irrorata da un filo d'olio.
 - Buon appetito.
 
Curiosità
Questa ricetta rende i legumi non solo più appetibili, ma anche più facili da digerire. La buccia dei legumi è spesso causa di cattiva digestione, e la si manifesta con gonfiore addominale e flatulenza. Metterli in ammollo per un giorno (per ceci, fagioli e fave secche) e frullarli a seguito della cottura, li renderà più facili da digerire. Quindi questa ricetta non solo è buona, ma anche di facile digestione.
 