Oggi vi porteremo alla scoperta dei piatti tipici della cucina araba. Per chi ama scoprire nuove culture, uno dei modi migliori per farlo è viaggiare, ma anche provare nuove tradizioni culinarie. Come è la cucina tipica del mondo arabo? Quali sono i piatti arabi più amati dagli Occidentali?
Le caratteristiche della cucina araba
Per cucina araba si intende un variopinto universo di tante tradizioni gastronomiche: la cucina egiziana, quella libanese, quella tunisina, quella marocchina, solo per citarne alcune. Tutte però anche in comune dei tratti tipici: la presenza dello shawarma (quello che noi comunemente chiamiamo kebab), il cous cous, il té e lo za’atar ossia una focaccia con mix di timo, origano e pinoli usato per accompagnare il pollo cotto al forno.

piatti arabi- wineandfoodtour.it
La cucina del mondo arabo si fonda sul nomadismo di questo popolo. C’è un ampio uso di frutta secca (noci, mandorle, pistacchi), ma anche frutta acida (melograni o limoni usati per creare piatti dal sapore agrodolce). Scopriamo insieme i piatti tipici della cucina araba.
Hummus, piatto tipico arabo
L’hummus è un piatto estremamente diffuso in tutto il mondo arabo. Si tratta di una salsa a base di frullato di ceci, tahina (pasta di sesamo), aglio, succo di limone e olio d’oliva. Solitamente l’hummus viene servito come antipasto. Per gustarlo intensamente va abbinato al pane arabo (khubz) caldo e fragrante, appena uscito dal forno.
Labneh
Si tratta di un particolare yogurt denso e alquanto cremoso, usato per rendere i piatti piccanti un po’ più freschi. Il labneh si può mangiare assoluto o in accompagnamento allo za’ atar. Molto amata dagli occidentali è la cheesecake al gusto labneh.
Manakish, la pizza araba
Il manakish è un piatto noto come la pizza araba, ma che non ricorda minimamente una pizza tipica napoletana per il gusto, se non per l’aspetto. E’ a base di formaggio, manzo, agnello. Per condimento si usa un mix di timo, origano, sumac.
Tabbouleh e Fattoush, ecco i piatti vegetariani della cucina araba
Questi sono i piatti della cucina araba più amati dai vegetariani e dai vegani. La tabbouleh è un’insalata a base di menta, cipolla, prezzemolo finemente tritato, pomodori e bulgur.
Il fattoush è un’insalata più ricca e pesante della versione precedente poiché presenta non solo varie verdure fresche (cetrioli, pomodori, melograno e ravanello), ma anche pezzi di pane tostato.

cucina tipica araba- wineandfoodtour.it
Falafel
Mangiate come secondo piatto a pranzo o come sfizioso antipasto, queste polpettine di ceci o fave molto piccanti vengono fritte e poi inzuppate nella salsa chiamata tahina.
Solitamente non si mangiano assolute, ma in un wrap.
Shawarma
Questo piatto tipico arabo è in assoluto il prediletto dai turisti occidentali, poiché ricorda molto il kebab, ormai ampiamente diffuso sia in Italia che nel resto d’Europa. La cottura è la stessa del kebab. La carne prediletta è il pollo (a differenza del kebab che è un mix di carni) e anche il condimento è nettamente diverso. Lo shawarma viene condito con curcuma, cannella, cardamomo e cumino.
Il modo perfetto per gustare lo shawarma è nella pita con aggiunta di lattuga, salsa a base di aglio e patatine fritte.