Andiamo alla scoperta dei 10 luoghi più sconcertanti, surreali ed onirici luoghi del mondo, tra laghi, rocce e deserti.
I luoghi che vi presentiamo sembrano essere frutto di veri e propri scherzi della natura, ma sono reali e visitabili. Sono ubicati, inoltre, in angoli remoti del mondo, che hanno un fascino sia misterioso che inquietante. Scopriamo, dunque, insieme dove si trovano i 10 luoghi più sconcertanti al mondo.
I 10 luoghi più sconcertanti e surreali al mondo
Tra i posti più sconcertanti, onirici e surreali del mondo, troviamo i Sette Giganti, in Siberia, posti nell’estremo occidente della catena degli Urali, nella repubblica autonoma di Komi. Sono sette statue di pietra, alte circa 40 metri, modellate dall’erosione del vento e del ghiaccio. Sei di questi monoliti si trovano in cerchio su una collina, mentre il settimo è posto nelle immediate vicinanze.

I 10 luoghi più sconcertanti al mondo: surreali ed onirici (wineandfoodotour.it)
Ci sono poi, l’Isola Ogoy e Rocca Coda di Drago, al Lago Bajkal, in Russia, che ha una lunghezza di quasi tre chilometri e una larghezza di 600 metri e un’altezza di 60 metri sopra il livello del lago. Su di essa si trova un santuario buddista costruito nel 2005.
Foresta fossile di Sossusvlei, nel deserto del Namib in Namibia e il Deserto Bianco in Egitto
Tale posto che si trova all’interno del Parco nazionale Namib-Naukluft, è caratterizzato da una depressione argillosa circondata da tronchi fossilizzati di alberi estinti che – pare – risalgano a circa 280 milioni di anni fa. Il nome “Sossusvlei” deriva dalla lingua del posto e significa “luogo dove le acque terminano“.
C’è, poi, il Deserto Bianco in Egitto, incastonato nel cuore del Sahara, caratterizzato da spire e torri di calcare bianco. Tale ambiente, modellato dal vento, presenta forme bizzarre.
Le Dracene di Socotra in Yemen e il Parco Nazionale di Timanfaya, a Lanzarote in Spagna
Socotra è famosa per la dracena drago, pianta dall’aspetto simile ad un ombrello rovesciato. La resina rossa, detta “sangue di drago“, è usata – sul posto – come medicinale e colorante.
Passiamo, poi, al Parco Nazionale di Timanfaya, a Lanzarote in Spagna, (che potete ammirare nell’immagine di copertina) situato nell’Atlantico e caratterizzato da un panorama desolato di sabbia grigia e rocce nere, risultato di eruzioni vulcaniche avvenute 300 anni fa. Il paesaggio ricorda la superficie lunare.
Altri luoghi surreali ed onirici da visitare
Proseguiamo, menzionando il Lago Natron, in Tanzania: le acque di questo specchio d’acqua, che – volte- sono rosa, altre, invece, rosso scuro, sono abitate da un microorganismo che tinge l’acqua di questi particolari colori.
Ci sono, poi, i Lost Gardens di Heligan, nel Regno Unito che, dopo essere stato abbandonato per tanti anni, oggi funge da rifugio per piante rare e specie in via di estinzione.

Lago Natron – Tanzania (wineandfoodtour.it)
C’è, poi, Hum, in Croazia, definita come la “città più piccola del mondo“, la quale conserva un’atmosfera medievale che si respira, in sostanza, grazie alle chiesette del posto e ai vicoli stretti, racchiusi da antiche mura.
Infine, citiamo il Lago Assal, nel Gibuti, situato a 155 metri sotto il livello del mare, le cui acque sono dieci volte più salate di quelle degli oceani.