Preparare un gelato senza zucchero e latte condensato è facile e veloce. Alla fine otterrete un delizioso gelato e in pochissimo tempo.
Se vi sembra impossibile provate a scorrere l’articolo, rimarrete piacevolmente stupiti!
Gelato, che passione!
L’estate è finalmente arrivata e con essa arriva anche uno dei piaceri più amati di questa stagione: il gelato. Il gelato rappresenta un vero e proprio momento di gioia e di delizia per tanti di noi. È un modo per rinfrescarsi e per concedersi un momento di puro piacere gustativo.
Il gelato è uno dei dolci più amati e consumati in tutto il mondo, ma soprattutto in Italia, dove la tradizione gelatiera vanta una lunga e prestigiosa storia.

Coni di cialde gelato assortite – wineandfoodtour.it
L’aspetto meraviglioso del gelato è la sua incredibile varietà di gusti. Ogni persona ha le proprie preferenze e ci sono gusti per tutti i palati.
Alcuni amano i classici come la vaniglia, il cioccolato o la fragola, mentre altri preferiscono gusti più audaci come il pistacchio, il limone o la stracciatella. Ci sono persino gusti esotici che portano in viaggio verso terre lontane, come il mango, il cocco o il caffè.
Gustare un gelato in estate è un’esperienza multisensoriale. Non si tratta solo di assaporare il gusto, ma anche di sentire la freschezza del gelato sulle labbra e sulla lingua. È un momento in cui il caldo estivo si fonde con la dolcezza rinfrescante del gelato, creando un’armonia di sensazioni che ci regala un momento di puro benessere.

Bambini mangiano cono gelato – wineandfoodtour.it
Che sia in compagnia di amici o in famiglia, seduti a un tavolino di una gelateria o passeggiando lungo il lungomare con un cono in mano, il gelato diventa un pretesto per trascorrere momenti piacevoli insieme alle persone che amiamo.
Gelato senza zucchero e latte condensato
Insomma, il gelato è uno dei piaceri più semplici e genuini della vita. Adesso che è giunta l’estate, non c’è niente di meglio che concedersi una pausa rinfrescante e golosa con una coppetta o un cono di gelato.

Gelato senza zucchero e latte condensato – wineandfoodtour.it
Quindi perché non approfittare della ricetta che arriva dalla Germania? In questo caso si prepara un gelato senza zucchero e latte condensato, se siete curiosi della sua riuscita non resta che scoprirne gli ingredienti e il procedimento di esecuzione per avventurarsi nella sua creazione.
Gelato senza zucchero e latte condensato
Equipment
- ciotola
- frusta elettrica
- forno a microonde
- spatola morbida
- pirofila per congelatore
Ingredienti
- 150 gr cioccolato
- 300 ml panna da montare
Istruzioni
- Per la preparazione del nostro gelato senza zucchero e latte condensato, iniziamo mettendo in una ciotola il cioccolato spezzettandolo bene.
- Uniamo 100 ml di panna da montare e scaldiamo o a bagno maria oppure mettiamo la ciotola a scaldare al microonde per alcuni minuti
- Quindi mescoliamo bene con una spatola morbida. fino a rendere gli ingredienti un impasto morbido.
- Continuiamo aggiungendo altra panna liquida da montare e mescoliamo energicamente con una spatola morbida.
- Quando gli ingredienti sono ben sciolti e amalgamati si ricopre la ciotola con della pellicola trasparente e si mette a riposare in frigorifero.
- Una volta pronta si iniziano a montare gli ingredienti facendoci aiutare da una frusta elettrica.
- Una volta montata si versa il tutto in una terrina delle dimensioni circa di 15x20 cm, si livella e si pone nel congelatore per non meno di 2 ore.
- Passate le 2 ore il nostro gelato senza zucchero e latte condensato e pronto, morbido al punto giusto e golosissimo!
Come servire il gelato senza zucchero e latte condensato
Questo alimento sociale e conviviale, è perfetto perché si può condividere con gli amici, con la famiglia o con il partner. Il gelato è infine un alimento simbolico e affettivo, perché può evocare ricordi felici dell’infanzia, della vacanza o dell’amore.
Quindi, in questa calda estate, concediamoci il piacere di gustare un gelato. Scegliamo i nostri gusti preferiti, lasciamo che si sciolga lentamente in bocca. Assaporiamo ogni istante di questa esperienza dolce e rinfrescante che solo il gelato può offrire.
Qualunque sia il gusto scelto, l’importante è gustare il gelato con piacere e senza sensi di colpa. Il gelato è un alimento sano e naturale, se consumato con moderazione e in equilibrio con una dieta varia ed equilibrata.
Servire il gelato senza zucchero e latte condensato è facile e può essere fatto in diversi modi. Ecco alcuni suggerimenti:
Coppa di gelato – Prendete una bella coppa o una ciotola e ponetevi una o due palline di gelato. Potete decorare la coppa con qualche frutto fresco, una spruzzata di panna vegetale non zuccherata o una spolverata di cacao amaro.
Cono – Se preferite un’opzione più tradizionale, potete servire il gelato senza zucchero e latte condensato all’interno di un cono croccante. Potete aggiungere una pallina di gelato al cono e, se desiderate, completare con una guarnizione come una grattugiata di cioccolato fondente o delle nocciole tritate.
Affogato – Per un’alternativa ancora più golosa, potete servire il gelato senza zucchero e latte condensato con un affogato. Preparate un caffè o una bevanda calda a piacere e versatelo sopra una o due palline di gelato nel bicchiere. Il calore della bevanda si fonderà con la freschezza del gelato, creando un contrasto delizioso.
Sandwich al gelato – Prendete due biscotti senza zucchero o fette di torta leggera e posizionatevi una pallina di gelato al centro. Premete delicatamente per formare un sandwich e, se volete, potete anche passare i bordi nel cioccolato fondente fuso o nelle nocciole tritate.
Scegliete la presentazione che preferite e servite il gelato senza zucchero e latte condensato con fantasia e creatività. Ricordate di gustarlo lentamente, assaporando ogni boccone e godendo del piacere dolce e fresco che offre.