Nel periodo estivo e primaverile, la crostata di frutta è uno dei “must have” delle tavole domenicali. Fresca, colorata e ricca di sapore è sormontata da tanta frutta di stagione coloratissima. Per presentarla al meglio però è indispensabile la gelatina per crostata. Oggi vi svelo come ottenerla con soli 3 ingredienti.
La gelatina per crostata
Mentre in inverno siamo soliti preparare dolci che richiedono l’uso del forno e si gustano caldi, in primavera ed estate siamo sempre alla ricerca di dessert freschi. Se è vero che la freschezza è un requisito è vero anche che l’occhio vuole la sua parte. Una delle preparazioni che raggiunge il compromesso perfetto con gusto e aspetto è la crostata di frutta fatta in casa. Parliamo di una base di pasta frolla che viene fatta freddare completamente per poi essere farcita a freddo. La si riempie con una base di crema pasticcera, fatta freddare e poi si guarnisce il tutto con frutta fresca tagliata in modo regolare, in modo da creare una spirale colorata.

Gelatina per crostata di frutta-wineandfoodtour.it
Un bellissimo dessert, semplice da preparare che però può rovinarsi facilmente con l’assenza di un ingrediente fondamentale: la gelatina per crostata. La frutta inevitabilmente si ossida a contatto con l’aria una volta aperta, per questo è indispensabile proteggerla per evitare che questo fenomeno si manifesti. Il rischio è quello di ritrovarci con frutti tutti anneriti sulla torta e di certo non è uno scenario piacevole. Acquistare la gelatina può risultare la scelta più semplice, ma perché acquistarla quando possiamo realizzarla in casa con soli 3 ingredienti che sicuramente abbiamo in dispensa? Ci serviranno solo: acqua, zucchero e amido di mais. Vediamo dunque come procedere per dar vita a questa semplicissima ma indispensabile, preparazione.
Ricetta gelatina per crostata
Equipment
- 1 pentolino
- 1 ciotolina
Ingredienti
- 150 ml acqua
- 40 gr zucchero
- poche gocce succo di limone
- 1 cucchiaio raso amido di mais
Istruzioni
- Per cominciare inseriamo in un pentolino 100 ml d'acqua.
- Aggiungiamo anche lo zucchero.
- Da parte prendiamo l'amido di mais e sciogliamolo con l'acqua restante senza creare grumi.
- Versiamo poi l'amido sciolto nella pentola.
- Mescoliamo bene.
- Facciamo bollire l'acqua fino a che la maizena non si vedrà più.
- Il composto diverrà leggermente opaco.
- Possiamo ora spegnere il fuoco e lasciare intiepidire la gelatina.
- Ricordiamoci che dev'essere quasi fredda prima di versarla sulla torta.
- Ora che la nostra gelatine è pronta non ci resta che versarla sulla nostra crostata e dopo averla fatta freddare, gustarla.
- Buon appetito.
Accompagnamenti
La gelatina per crostata è in realtà una gelatina molto versatile che possiamo utilizzare per molti altri dessert che richiedono l’uso di frutta fresca. Ad esempio può essere perfetta per quando prepariamo le cheesecake, o dei budini sormontati da frutta fresca. Inoltre potrebbe essere perfetta anche solo per far mantenere lucida la frutta che abbiamo tagliato e desideriamo servire a fine pasto. Potrebbe anche essere un’idea quella di aggiungerla alla macedonia che vogliamo abbinare al gelato. Insomma in molte preparazioni a base di frutta fresca, questa gelatina fatta in casa può risultare indispensabile.