Focaccia-wineandfoodtour.it
La focaccia come preparazione tra gli antipasti o gli aperitivi è immancabile. Ma avete mai pensato di preparare una focaccia scenografica? Venite con me a scoprire la focaccia contorta.
Chi non ama la focaccia? Alta soffice e profumata, questa è una di quelle preparazioni immancabili sulle nostre tavole delle feste. Unica pecca, se così la possiamo chiamare, è che si presenta sempre nel solito modo e siamo quasi “costretti” a tagliarla a quadrati per presentarla a tavola. Nella versione che vi propongo oggi invece la focaccia diventa la vera protagonista della tavola, potendo essere utilizzata anche come centro tavola commestibile. Come la prepariamo?
Focaccia-wineandfoodtour.it
Di sicuro dovremo armarci di pazienza, perché abbiamo appositamente scelto di optare per una lievitazione lunga. Come abbiamo accennato già altre volte, diminuendo la quantità di lievito nell’impasto e allungando i tempi di riposo, riusciremo ad ottenere un prodotto da forno più digeribile e leggero. La lievitazione richiederà un tempo di riposo di circa 3 ore divisi in 2 tempi. In un primo momento faremo lievitare il nostro impasto per un ora e mezza. Successivamente gli daremo la forma e creeremo la nostra spirale che dovrà lievitare per altrettanto tempo.
Rimbocchiamoci le maniche e scopriamo nel dettaglio come procedere con questa preparazione.
Come ogni focaccia che si rispetti anche la focaccia contorta si accompagna perfettamente con salumi e formaggi. Aggiungete a tavola qualche ciotolina con olive, preparazioni sott’olio, salumi e formaggi e avrete una perfetta tavola per le cene con gli amici. Come bevande ovviamente non può mancare la birra, e per i più piccoli qualche bevanda gassata andrà benissimo. Non vi resta che mettervi ai fornelli e provare anche voi a creare questa bellissima focaccia contorta.