La focaccia come preparazione tra gli antipasti o gli aperitivi è immancabile. Ma avete mai pensato di preparare una focaccia scenografica? Venite con me a scoprire la focaccia contorta.
La focaccia contorta
Chi non ama la focaccia? Alta soffice e profumata, questa è una di quelle preparazioni immancabili sulle nostre tavole delle feste. Unica pecca, se così la possiamo chiamare, è che si presenta sempre nel solito modo e siamo quasi “costretti” a tagliarla a quadrati per presentarla a tavola. Nella versione che vi propongo oggi invece la focaccia diventa la vera protagonista della tavola, potendo essere utilizzata anche come centro tavola commestibile. Come la prepariamo?

Focaccia-wineandfoodtour.it
Di sicuro dovremo armarci di pazienza, perché abbiamo appositamente scelto di optare per una lievitazione lunga. Come abbiamo accennato già altre volte, diminuendo la quantità di lievito nell’impasto e allungando i tempi di riposo, riusciremo ad ottenere un prodotto da forno più digeribile e leggero. La lievitazione richiederà un tempo di riposo di circa 3 ore divisi in 2 tempi. In un primo momento faremo lievitare il nostro impasto per un ora e mezza. Successivamente gli daremo la forma e creeremo la nostra spirale che dovrà lievitare per altrettanto tempo.
Rimbocchiamoci le maniche e scopriamo nel dettaglio come procedere con questa preparazione.
Ricetta focaccia contorta
Equipment
- 1 coppa
- 1 teglia per torta
- q.b. carta forno
Ingredienti
- 250 gr semola di grano duro
- 250 gr farina manitoba
- 320 gr acqua
- q.b. olio evo
- 2 cucchiaini sale
- 8 gr lievito di birra o secco
- 1 cucchiaino zucchero
- 10 olive denocciolate
- 2 pomodori rossi maturi
- q.b. origano, timo
Istruzioni
- Iniziamo impastando tutti gli ingredienti per formare un panetto.
- Creiamo una fontana con le farine e al centro uniamo acqua, zucchero e lievito.
- Lavoriamo fino l'acqua non è tutta assorbita.
- A questo punto aggiungiamo il sale e un paio di cucchiai di olio.
- Continuiamo a lavorare fino a che il panetto non appare liscio e omogeneo.
- Poniamo in una ciotola coperta con un canovaccio e lasciamo lievitare per 1 ora e mezza.
- Riprendiamo l'impasto e poniamlo su un piano di lavoro leggermente infarinato.
- Creiamo con le mani un serpente spesso circa 8/10 cm.
- Foderiamo una teglia con carta forno.
- Versiamo un po' d'olio.
- Adagiamo il serpente d'impasto in modo da creare una spirale.
- Copriamo ancora e lasciamo lievitare per un altra ora.
- Nel frattempo tagliamo finemente pomodori, olive, origano e timo.
- Trascorso il tempo cospargiamo il nostro condimento nella parte concava della spirale.
- Aggiungiamo un filo d'olio.
- Lasciamo lievitare ancora 30 minuti.
- Accendiamo il forno a 220 °.
- Inforniamo la nostra focaccia contorta e cuociamo per 35 minuti.
- Sforniamo e facciamo intiepidire.
- Buon appetito.
Accompagnamenti
Come ogni focaccia che si rispetti anche la focaccia contorta si accompagna perfettamente con salumi e formaggi. Aggiungete a tavola qualche ciotolina con olive, preparazioni sott’olio, salumi e formaggi e avrete una perfetta tavola per le cene con gli amici. Come bevande ovviamente non può mancare la birra, e per i più piccoli qualche bevanda gassata andrà benissimo. Non vi resta che mettervi ai fornelli e provare anche voi a creare questa bellissima focaccia contorta.