Con la farina di mais nell’acqua bollente, si possono creare in pochi minuti dei soffici panini adatti ad essere farciti e serviti come più gradite, e sono pronti in pochissimo tempo.
La farina di mais è un alimento molto versatile e nutriente, che offre molte possibilità in cucina. Non solo è perfetta per la preparazione della polenta, ma può anche essere utilizzata in molte altre ricette per arricchirle di sapore e proprietà nutrizionali
Farina di mais
La farina di mais è un tipo di farina molto diffuso in tutto il mondo. Come suggerisce il nome, è prodotta a partire dai chicchi di mais, che vengono prima decorticati, privati del germe e quindi macinati. La farina di mais può essere bianca o gialla ed è molto utilizzata in cucina per la preparazione di vari piatti, tra cui la famosa polenta.
La farina di mais è considerata una farina senza glutine, pertanto può essere utilizzata anche da persone intolleranti al glutine o celiache. Inoltre, la farina di mais è molto ricca di nutrienti, tra cui vitamine del gruppo B, magnesio, fosforo e potassio. Grazie al suo contenuto di fibre, la farina di mais aiuta a mantenere la salute del sistema digestivo e a prevenire malattie croniche come il diabete.

Grano e farina di mais – wineandfoodtour.it
Un altro aspetto interessante della farina di mais è la sua capacità di essere utilizzata in molteplici modi in cucina. Ad esempio, può essere utilizzata per preparare polpette, cialde, crocchette, torte salate e dolci. In alcune parti del mondo, la farina di mais viene anche utilizzata per fare il pane, ottenendo un prodotto croccante e dal sapore intenso.
Panini alla farina di mais
Con pochi ingredienti e versando la farina di mais nell’acqua bollente nella ricetta di oggi potremo vedere come è facile realizzare un prodotto che può accompagnare varie pietanze.

Panini alla farina di mais – wineandfoodtour.it
Dal formaggio al salame, sia caldo che freddo i panini alla farina di mais sono saporiti ma leggeri al tempo stesso. Scopriamo gli ingredienti di questi deliziosi panini e come realizzarli.
Panini alla farina di mais
Equipment
- ciotola
- padella antiaderente
- mattarello
- spatola
- griglia elettrica
Ingredienti
- 1 tazza di acqua
- 1 tazza di farina di mais
- q,b, olio vegetale
- 3 gr lievito in polvere
- 2 uova intere
- 1 manciata di cipollotti comprese le code
- 1 cucchiaio di sale
- q.b. farina
- 1 cucchiaio di spezie in polvere
Istruzioni
- Iniziamo la preparazione spennellando con dell'olio vegetale il fondo della padella per unire la ciotola d 'acqua e appena questa è calda si versa la ciotola con la farina di mais e di mescola con delle bacchette.
- Una volta che la farina ha assorbito tutta l'acqua la si versa in una ciotola con le uova, e insieme al lievito e alla farina. Continuiamo ad amalgamare con le bacchette o una spatola, fino ad dover usare necessariamente le mani per ottenere un panetto che lasceremo a riposo fino a che non raddoppia il suo volume.
- Nel frattempo si taglia il cipollotto e lo si versa in una ciotola insieme a un cucchiaio di sale e a un cucchiaio di polvere di spezie, due cucchiai di farina e l'olio bollente.
- Si mescola bene e quando la pasta è pronta possiamo riprenderla e una volta spolverato l'impasto con un po' di farina iniziare a lavorarla.
- Quindi proseguiremo ingrandendo e assottigliando con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile rettangolare e al di sopra versiamo il cipollotto stendendolo con una spatola.
- Ora una volta ripiegato il rotolo con la cipolla all'interno, si ricavano delle porzioni per farne dei panetti tutti della stessa misura che andranno schiacciati leggermente.
- Si lasciano a riposo i panetti per circa una decina di minuti, passato il tempo si unge una padella o in una griglia elettrica e si mettono a cottura coperti per un paio di minuti per lato.
- Una volta dorati su entrambi i lati sono pronti per essere mangiate sia farciti che da soli
Vini ideali per questa ricetta
Di seguito alcuni vini ideali per accompagnare questo piatto gustoso e farcito:
Barbera d’Asti: un vino rosso dal sapore intenso e fruttato, perfetto per accompagnare i panini di farina di mais con formaggio e salumi.
Vermentino: un vino bianco fresco e aromatico, ottimo da servire con i panini di farina di mais farciti con insalata e tonno.
Chianti: un vino rosso classico dal sapore pieno e robusto, ideale per accompagnare i pane con prosciutto crudo e mozzarella.
Sauvignon Blanc: un vino bianco secco e profumato che si abbina bene ai panini di farina di mais farciti con speck e formaggio fresco.
Pinot Grigio: un vino bianco morbido e leggero, ottimo con panini di farina di mais farciti con pomodoro e mozzarella.
Prosecco: un vino bianco frizzante e aromatico, da servire con pane e formaggio fresco.
Moscato d’Asti: un vino bianco dolce e aromatico, ideale con pane e marmellata o formaggio cremoso.
Syrah: un vino rosso di carattere, ottimo per accompagnare i panini farciti con bresaola e formaggio stagionato.