Se avete una manciata di riso e un po’ di lievito, di certo, potete ottenere un risultato mai visto prima. Provate.
Una buona pagnotta casereccia si può realizzare soltanto con del riso e del lievito. Ve lo conferma la procedura che vi mostriamo proprio nelle prossime righe.
Una buon pane con riso e lievito
La maggior parte delle persone, probabilmente, ogni volta che acquista del pane pensa che non sia molto semplice da realizzare con le proprie mani.

Riso (freepik) – wineandfoodtour.it
In effetti, sulle prime, si potrebbe credere che una buona pagnotta sia il risultato di un procedimento complicato e che non può essere alla portata di ognuno di noi.
Tuttavia, in realtà, c’è un modo piuttosto semplice per fare qualcosa di interessante anche all’interno della propria cucina e con qualche passaggio abbastanza facile.
Se, dunque, anche voi siete curiosi di sapere come procedere per realizzare del pane casereccio, allora, dovreste dare un’occhiata a quello che mostriamo tra qualche riga.
Infatti, qualora seguiate i consigli riportati a breve, sarete in grado, in men che non si dica, di sfornare una pagnotta morbida e del tutto simile a quella che vedete dal vostro panettiere di fiducia. Non perdete questa occasione, quindi, e mettetevi all’opera. Vi basteranno pochi ingredienti.
Morbida pagnotta fatta in casa
Morbida pagnotta fatta in casa
Equipment
- 1 ciotola
- 1 stampo
- setaccio
- carta da forno
Ingredienti
- 100 ml latte
- riso
- lievito in polvere
- farina
- zucchero
- acqua
- sale
- olio vegetale
Istruzioni
- Per prima cosa, in una ciotola versate un bicchiere di riso e sciacquatelo sotto acqua corrente.
- Poi, travasate il riso in un pentolino con 3 bicchieri di acqua e fate cuocere per circa 20 minuti.
- Dopodiché, mettete il riso cotto in una ciotola, lasciate riposare per 15 minuti e poi unite 100 ml di latte, un cucchiaio di zucchero e di lievito in polvere, e mescolate.
- Setacciate, quindi, 3 bicchieri di farina, mezzo cucchiaino di sale, e mescolate e impastate, dopo aver aggiunto anche 2 cucchiai di olio vegetale.
- Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 1 ora.
- A questo punto, mettete l'impasto lievitato in uno stampo, foderata con carta da forno inumidita e lasciate riposare per altri 15 minuti, coprendo con pellicola trasparente.
- Cuocete in forno a 180 gradi per circa 1 ora.
- La morbida pagnotta fatta in casa è pronta.
Come utilizzare la morbida pagnotta fatta in casa
La morbida pagnotta fatta in casa, come si nota dal procedimento appena mostrato, non è molto difficile da sfornare nemmeno per chi ha poca dimestichezza in cucina.
In ultimo, ricordiamo che questo buon pane soffice è possibile utilizzarlo in più modi. Così, per esempio, si potrà semplicemente portare in tavola, per accompagnare le pietanze oppure, se preferite, tagliarlo a fette e condire con olio di oliva e un pizzico di sale e di pepe nero.