Brioche siciliana - Wineandfoodtour.it
La brioche con il tuppo vi piacerà anche se non siete siciliani. Ecco, quindi, come prepararla al meglio. Buonissima.
Tipica specialità siciliana da provare assolutamente. Ecco come prepararla.
Un dolce molto diffuso sia in tutta Italia che in tante altre parti del mondo.
Brioche (Pexels) – Wineandfoodtour.it
In effetti, si tratta di qualcosa che fa parte ormai della nostra cultura e che consumiamo un po’ tutti i giorni.
Gli italiani, spesso e volentieri, scelgono la brioche per iniziare la giornata.
Tuttavia, c’è un tipo tipicamente siculo che, per l’appunto, si chiama brioche con il tuppo, o meglio ancora, A brioscia cu’ tuppu.
Questa particolare tipologia, al giorno d’oggi, è diffusa anche in nel Salento e in Calabria.
A tal proposito, non tutti sanno che questo dolce fu ideato da Santa Teresa di Riva la quale si ispirò al seno di una donna.
In particolare, la parte più gustosa è proprio la parte superiore detta tuppo.
Si tratta, quindi, di una versione siciliana del cornetto che differenzia dalle altre preparazioni per vari elementi.
Così, nelle prossime righe, vorremmo giustappunto farvi conoscere la ricetta originaria della brioche con il tuppo.
Vedrete che, anche se non abitate in Sicilia, di certo, vi piacerà molto. Per di più, non è molto difficile da preparare e farete un’ottima figura anche con i vostri familiari.
Brioche con il tuppo (Facebook) – Wineandfoodtour.it
È una ricetta tipicamente siciliana. In effetti, ormai, è una tradizione che dura da molto tempo. Comunque sia, se volete provare a prepararle, in realtà, non è molto difficile.
In ultimo, per seguire le abitudini sicule, sarebbe bene abbinare le brioche con il tuppo a una granita con le mandorle.