Solitamente non si pensa a cosa contengano i fichi al loro interno: se lo scoprirete, potrete avere reazioni contrastanti.
Naturalmente, si tratta di una caratteristica del tutto conforme alla natura, ma ciò potrebbe spingere diverse persone a rinunciare a mangiare questa frutta, anche se bisogna dire che in realtà proprio un frutto non è.
Non un frutto ma un fiore
I fichi sono un frutto antico e prezioso per la nostra salute. Sono ricchi di fibre, vitamine e minerali, che li rendono un alimento ideale per il benessere dell’intestino, del controllo della glicemia e della sensazione di sazietà.

cosa contengono i fichi – wineandfoodtour.it
Inoltre i fichi sono ricchi di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dal danno ossidativo. Questo può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche e l’invecchiamento precoce.
Questi frutti stagionali molto gustosi sono anche ricchi di potassio, un minerale che aiuta a regolare la pressione del sangue e il livello di liquidi nel corpo. Sono inoltre un alimento a basso contenuto calorico e ricco di fibre, il che li rende un buon alimento per chi sta cercando di perdere peso. Infine, i fichi contengono, magnesio, calcio e fosforo, minerali importanti per la salute delle ossa.

Albero di fichi, fiorone – wineandfoodtour.it
I fichi maturano tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, ragione per cui a breve li vedremo comparire sui banchi al mercato. A differenza di molti altri frutti, i fichi non maturano tutti insieme, ma a poco a poco, nel corso di diverse settimane. Questo è un vantaggio, in quanto i fichi freschi non si conservano a lungo.

Fichi prosciutto e rosmarino – wineandfoodtour.it
Tuttavia non molti sono a conoscenza di cosa si cela all’interno di questi frutti. All’interno dei fichi avviene qualcosa di davvero speciale: un processo di impollinazione unico e affascinante, che coinvolge le vespe dei fichi. Queste piccole creature sono essenziali per la riproduzione dei fichi, e senza di loro non ci sarebbero frutti.
Cosa contengono i fichi al loro interno
Le vespe dei fichi sono perfettamente adattate a questa relazione speciale. Le vespe maschio nascono prima delle femmine, e si fanno strada attraverso i fichi maschi, chiamati caprifichi, per accoppiarsi con le femmine.
Dopo l’accoppiamento, le vespe femmine raccolgono il polline dai fichi maschi e lo depositano all’interno dei fichi commestibili. Questo processo di impollinazione incrociata è fondamentale per la formazione dei semi all’interno dei frutti.

Vespa su fico maturo – wineandfoodtour.it
Dopo aver adempiuto il loro importante compito, le vespe femmine depongono le loro uova all’interno dei fichi. Occorre dire che il fiore non resta a guardare passivamente, ed opera egli stesso, infatti reagisce in maniera davvero singolare: di fatto si trasforma in una struttura viva in grado di catturare le vespe.
Per spiegarlo in poche e concise parole, la vespa del fico fa il suo lavoro e poi muore restando in tal modo all’interno del fico. In effetti il suo corpo si trasforma in una sostanza cristallina che fa parte del frutto.

Fico nero, cosa contengono i fichi – wineandfoodtour.it
Le uova deposte dalle vespe ormai liberate dopo la schiusa, le piccole vespe sono già volate via per fare il loro lavoro. È davvero una attività che affascina, ma è comprensibile come una volta che si viene a conoscenza di questo, molte persone, potrebbero rinunciare a mangiare i fichi per lungo tempo se non per sempre.
Tranne gli amanti di un preparato( specialmente a Roma), che si trova solo in questo periodo: pizza bianca prosciutto crudo e soprattutto fichi, con buona pace della vespa.