Dolci per la Befana - Wineandfoodtour.it
Scopriamo insieme ai dolci più famosi realizzati il 6 gennaio, data in cui cade un’importante ricorrenza: l’Epifania, giorno in cui arriva la Befana.
L’Italia è rinomata per la storia e la cultura, ma anche per le sue tradizioni culinarie locali, che variano da regione a regione. Ognuna, infatti, realizza una varietà di dolci tipici durante le festività. Ed alcuni di questi sono collegati al giorno della Befana, che cade il 6 di gennaio di ogni anno.
La Befana è una figura tradizionale del folklore italiano, associata alla festività dell’Epifania, che si celebra il 6 gennaio. Questa tradizione è diffusa in tutta Italia e ha radici antiche, nelle qual sono mescolate, sia influenze cristiane che pagane.
Questa figura è, spesso, raffigurata come una vecchia signora gentile, dall’aspetto un po’ trasandato, con un naso aquilino e vestita in modo semplice. Di solito, è rappresentata a cavallo di una scopa, ricordando, nei modi, una strega ma a, differenza di quest’ultima, la Befana è una figura benevola.
Carbone dolce per la Befana- wineandfoodtour.it
Secondo quanto narrano le leggende più conosciute, i Re Magi, durante il loro viaggio per trovare il Bambin Gesù, chiesero indicazioni a una vecchia signora. Lei rifiutò di unirsi a loro, ma poi si pentì e cercò di raggiungerli portando dei dolci.
Non riuscendo a trovarli, la Befana iniziò a distribuire i dolci ai bambini che incontrava, sperando che uno di loro fosse Gesù.
È tradizione che, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la Befana visiti le case per lasciare dolci, caramelle e piccoli regali nei calzini dei bambini che si sono comportati bene durante l’anno, o carbone (spesso dolce, in realtà zucchero colorato) a quelli che sono stati cattivi e dispettosi.
La Befana, ad ogni modo, rappresenta l’addio all’anno vecchio e, di conseguenza, il benvenuto al nuovo. In alcuni casi, simboleggia anche la generosità e la condivisione di gioie semplici, come dolci e giocattoli.
Ogni regione italiana celebra la Befana con le proprie specialità culinarie. Nel Piemonte, ad esempio, si prepara la Fugassa d’la Befana, una focaccia rotonda che ricorda una pizza Margherita e che è più antica del Panettone e del Pandoro.
In Liguria, a Levante, si gustano gli Anicini, biscotti abbinati al vino dolce, mentre nel Ponente si preferisce la Ciambella dei Re Magi.
Pastiera napoletana – Wineandfoodtour.it
Nel Triveneto, invece, si celebra con la “pinza“, un dolce antico fatto con farina gialla e frutta secca, mentre in Toscana si preparano i Befanini, biscotti tipici di Lucca e Viareggio.
Le Marche offrono, invece, le Pecorelle di Genga, dolci ripieni di marmellata e frutta secca, mentre in Campania la si celebra con la classica pastiera napoletana.
Queste, certamente, sono solo alcune delle leccornie che si possono assaggiare nel giorno dell’Epifania: la cucina italiana, infatti, è variegata e offre molte idee per questo giorno speciale, soprattutto per i bambini.