La pizza parigina è assolutamente una pietanza gustosa che, di certo, farà colpo proprio su tutta la famiglia. Da provare.
Sparse in tutta Italia ci sono davvero tante ricette assolutamente squisite e specifiche di alcune località o regioni in particolare.
Una pizza per la sovrana
Una ricetta italiana molto popolare è, di certo, la cosiddetta pizza parigina, di origine napoletana e che, secondo gli esperti, sarebbe stata ideata in onore della sovrana del Regno delle Due Sicilie. In effetti, il nome stesso deriva proprio dal termine ‘pa’regin’.

Pizza parigina (www.seasonsandsuppers.ca) – Wineandfoodtour.it
Bisogna, però, sottolineare che la preparazione, rispetto al passato, nel corso del tempo, si è modificata proprio per l’aggiunta della pasta sfoglia.
Comunque sia, al di là della provenienza e di altre informazioni storiche, si può affermare con certezza che la pizza parigina è adatta in tante occasioni diversi. In effetti, è perfetta sia come aperitivo che per qualsiasi altro pasto oppure per uno spuntino spezza fame.
Insomma, se volete una vera e propria via di mezzo tra una pizza e una torta salata, allora, vi conviene dare un’occhiata alla deliziosa ricetta che vi mostriamo di seguito. Siamo certi che non ve ne pentirete e che la rifarete più volte consecutive.
Pizza parigina
Pizza parigina
Equipment
- 1 pentola
- 1 Padella
- frusta elettrica
- mattarello
- pennello da cucina
- 1 ciotola
Ingredienti
- 520 gr farina 00
- 490 gr latte
- pasta sfoglia
- 290 gr peperoni
- 90 gr pomodorini secchi sott'olio
- 25 gr burro
- 6 gr lievito
- zucchero
- 2 tuorli
- aglio
- basilico
- sale
- olio di oliva
- formaggio grattugiato a pasta dura
Istruzioni
- Per prima cosa, mescolate con la frusta elettrica la farina e il lievito. Poi, unite 240 gr di acqua fredda, lo zucchero e un pizzico di sale.
- A questo punto, lavorate per bene l'impasto per una manciata di minuti. Formate una palla e mettetelo in una ciotola coperta con un panno a lievitare per circa 1 ora.
- Ora, stendete l'impasto con l'ausilio di un mattarello, dandogli una forma rettanolare. Coprite con una pellicola trasparente, e lasciate riposare per altri 20 minuti.
- Nel frattempo, in un pentolino versate del burro e della farina e unite anche il latte caldo, mescolando. Cuocete finché non diventa piuttosto denso.
- In una padella, unta con del filo di olio di oliva e insaporita con uno spicchio d'aglio, saltate dei peperoni tagliati a pezzetti. Cuocete con il coperchio per 4 minuti, eliminado l'aglio.
- Farcite la base di impasto lievitato con uno strato di besciamella, mettete sopra i peperoni e i pomodorini sott’olio. Spargete due cucchiaiate di formaggio grattugiato a pasta dura e qualche foglia di basilico.
- Coprite, quindi, con un paio di fogli di pasta sfoglia e spennellate la sfoglia con un po' di tuorlo sbattuto.
- Cuocete in forno a 180 gradi per 30 minuti.
- La pizza parigina è pronta.
Bevanda da abbinare
La pizza parigina è, di certo, una buonissima idea che può essere adatta in diversi frangenti e piacerà sia ai grandi che ai piccini.
In ultimo, ma non meno importante, ricordatevi di abbinare una bevanda idonea come, per esempio, un calice di Aglianico del Cilento o di Negroamaro.