La crema diplomatica è una crema dolce che si usa per farcire e decorare torte e pasticcini, ha una consistenza soffice e spumosa e un sapore delicato e vanigliato.
È un elemento versatile e gustoso che aggiunge un tocco di raffinatezza a molti dolci e dessert.
Dolci classici della pasticceria italiana
La pasticceria italiana è ricca di dolci classici che hanno fatto la storia e che sono famosi in tutto il mondo per il loro gusto e la loro bellezza. Alcuni di questi dolci sono legati a tradizioni regionali o a festività particolari, altri sono nati dall’inventiva e dalla maestria di pasticceri celebri. Ecco alcuni esempi di dolci classici della pasticceria italiana:
- Cannoli siciliani: sono i re della pasticceria siciliana e uno dei simboli dell’isola. Si tratta di croccanti involucri di pasta fritta a forma di tubo, riempiti con una crema di ricotta di pecora, zucchero e gocce di cioccolato fondente. Si possono decorare con frutta candita, pistacchi o granella di nocciole;

Pasticceria siciliana – wineandfoodtour.it
- Torta caprese: è una torta tipica dell’isola di Capri, nata per caso da un errore di un pasticcere che dimenticò di aggiungere la farina all’impasto. Il risultato fu una torta umida, arricchita con mandorle tritate. Si spolvera con zucchero a velo e si accompagna con una crema al limone;
- Maritozzo con la panna: è un dolce tipico della pasticceria romana, consumato soprattutto a colazione. Si tratta di un panino dolce lievitato e zuccherato, tagliato a metà e farcito con abbondante panna montata. Il nome deriva dal fatto che anticamente i fidanzati lo regalavano alle loro promesse spose;

Pastiera napoletana – wineandfoodtour.it
- Pastiera napoletana: è una torta tradizionale della pasticceria napoletana, si prepara soprattutto in occasione della Pasqua. Si compone di una base di pasta frolla su cui si stende un ripieno di grano cotto, uova, ricotta, zucchero e aromi come fiori d’arancio, cannella e vaniglia. Si copre con delle strisce di pasta frolla intrecciate e si cuoce in forno;
- Sbrisolona: è una torta tipica della Lombardia, in particolare della città di Mantova. Si tratta di una crostata friabile, si prepara con burro, farina, zucchero, mandorle e uova. Si può arricchire con cioccolato, marmellata o crema pasticcera. Si spezza con le mani e si mangia a pezzetti;
Crema diplomatica
Questi sono solo alcuni dei dolci classici della pasticceria italiana, ma ce ne sono molti altri da scoprire e da assaggiare. Ogni regione ha le sue specialità e le sue ricette tramandate da generazioni,
Così come la creazione della crema diplomatica, una deliziosa crema pasticcera arricchita con panna montata. È un componente versatile utilizzato nella preparazione di dolci e dessert. La sua consistenza vellutata e il sapore delicato la rendono perfetta per farcire torte, bignè, sfogliatine e molto altro.

Crema diplomatica – wineandfoodtour.it
Questa crema è molto apprezzata per la sua consistenza setosa e il suo gusto equilibrato. La dolcezza della crema pasticcera si fonde armoniosamente con la leggerezza e la freschezza della panna montata. Può essere aromatizzata con vaniglia, limone, cioccolato o altre essenze a seconda delle preferenze.
La crema diplomatica può essere utilizzata per farcire torte come la classica torta diplomatica o la torta Saint-Honoré. Può essere arricchita con frutta fresca, come fragole o frutti di bosco, per creare un dessert ancora più gustoso.
Oggi scopriamo come si prepara la crema diplomatica anche chiamata chantilly all’italiana nella sua versione classica, ma alla quale è aggiunta una piccola variazione.
Crema diplomatica
Equipment
- ciotola
- frusta a mano
- setaccia farina
- frusta elettrica
- spatola morbida
Ingredienti
- 4 4 tuorli
- 120 gr zucchero semolato
- 25 gr farina per dolci
- 25 gr amido
- 500 ml latte
Istruzioni
- Iniziamo la preparazione della nostra crema diplomatica versando in una ciotola 4 tuorli insieme a 120 g di zucchero semolato e iniziamo a mescolare bene con la frusta a mano, quindi incorporiamo 25 grammi di farina 00 e 25 grammi di amido di mais, uniamo un goccio di latte e mischiamo bene.
- In un pentolino versiamo quel che resta del latte e incidiamo una bacca di vaniglia estraiamo ora polpa e la mescoliamo nel latte in alternativa possiamo aromatizzare con la scorza di un limone biologico, quindi portiamo a ebollizione il latte su fiamma media.
- Se abbiamo aggiunto la scorza di limone questa va eliminata la subito dopo aver spento la fiamma quindi versiamo il composto con i tuorli, nel latte e riaccendiamo il fuoco a fiamma bassa, riportando a ebollizione.
- Lasciamo sul fuoco a bollire la crema per due minuti mescolando energicamente nel caso si dovessero usare solo amidi per un totale di 50 grammi di amido di mais possiamo togliere la crema dal fuoco appena inizia a bollire.
- Qualunque sia la scelta al termine versiamo la crema in un contenitore copriamo bene con pellicola trasparente e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente per poi conservare in frigorifero a 4 gradi.
- A questo punto iniziamo a montare a medio alta velocità, i 250 millilitri di panna fresca.
- Ora non resta che mischiare la panna montata, nella crema pasticcera incorporandola in due porzioni con lenti movimenti dal basso verso l'alto e facendo attenzione che sia la crema che la panna abbiano la stessa temperatura.
- La nostra diplomatica sarà perfetta per farcire torte e i nostri dolci preferiti.
- Se vogliamo fare una chantilly all'italiana con maggiore densità possiamo aggiungere a 200 millilitri di panna 120 grammi di mascarpone e montare tutto ad alta velocità aggiungendo a 3 cucchiai di zucchero semolato. Quindi incorporiamo la panna come in precedenza e usiamo la crema per farcire e decorare.
Cosa fare con la crema diplomatica o chantilly all’italiana
La crema diplomatica o chantilly all’italiana offre molte possibilità creative nella preparazione di dolci e dessert in quanto è perfetta per farcire torte, da quelle al cioccolato, quelle a strati o combinata con frutta fresca.
Ideale anche per creare dessert al bicchiere, stratificando la crema diplomatica con biscotti sbriciolati, frutta fresca, sciroppo o salsa di cioccolato. Questo tipo di dessert è indicata per le occasioni speciali o per creare presentazioni individuali.

Dolci con crema chantilly – wineabndfoodtour.it
Indicata anche quando vogliamo utilizzarla come topping per gelati e semifreddi. Basta distribuirla sopra il gelato e guarnirla con cioccolato grattugiato, granella di nocciole o frutta secca per una nota croccante.
Possiamo conservare la crema diplomatica, e tenerla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo, coprendola con della pellicola trasparente a contatto con la superficie per evitare la formazione di pellicine.