Aquafaba- wineandfoodtour.it
Avete mai sentito parlare della aquafaba? Si tratta di una ricetta speciale inventata dallo chef francese Joel Roessel ed è perfetta per sostituire l’uso delle uova in ricette sia dolci che salate. Siete curiosi di saperne di più?
L’aquafaba è completamente vegetale. Il nome così particolare deriva dall’unione di due termini: aqua (ossia acqua) e faba (che significa fagioli). Non è altro che l’acqua di cottura dei fagioli (o dei ceci). Usato dai vegani e da chi soffre di intolleranze e allergie varie, questo ingrediente può essere montato al pari degli albumi delle uova e usato per la preparazione di innumerevoli ricette, sia dolci che salate.
Aquafaba ricetta- wineandfoodtour.it
Per montare l’aquafaba vi occorre una ciotola fredda, delle fruste elettriche e acqua di fagioli o di ceci. Potete scegliere di montare a neve leggera, neve ferma oppure neve media.
Se desiderate montare a neve leggera significa che dovete usare le mani lavorando l’acqua dei fagioli per 10 secondi a mano e poi con l’ausilio delle fruste elettriche per massimo 5 minuti, ma avendo premura di tenere sempre la velocità medio bassa.
Il prodotto finale sarà una montatura leggera e soffice.
Se invece volete montare a neve ferma dovete montare l’acqua dei fagioli a velocità alta per 15 minuti usando le fruste elettriche e aggiungendo 2 cucchiaini di zucchero. Il risultato sarà una montatura molto densa.
Infine c’è la montatura a neve media dove bisogna montare l’acqua dei legumi per 10 minuti usando le fruste elettriche impostate a velocità media.
Se una ricetta dolce o salata richiede le uova potete sostituire questo ingrediente con aquafaba. Per ogni uovo che richiede la ricetta originale userete 3 cucchiai di aquafaba (montata subito prima di utilizzarla).
Aquafaba cos’è- wineandfoodtour.it
Questo ingrediente francese speciale, inventato dallo chef Joel Roessel, può essere usato per preparare gelati, creme, meringhe, pan di spagna, torroni, marshmallow, marzapane, macarons, ma anche maionese, omelette, salse e frittate. Incredibile vero? L’importante è montare bene l’acqua dei legumi. Ricordate questo ingrediente vegano va usato sempre al momento e non può essere conservato in frigo né congelato.
L’uso più diffuso della aquafaba è per la preparazione delle meringhe vegane. Preparare le meringhe è un gioco da ragazzi: basta montare l’acqua di cottura dei legumi (fagioli, lenticchie o ceci) ed aggiungere poco per volta zucchero a velo, poi succo di limone ed essenza di vaniglia. Per la montatura è necessario usare le fruste elettriche a velocità alta. Dopo 10 minuti di montatura il composto può essere usato nella sac a poche per fare le meringhe che andranno cotte in forno ventilato per 2 ore a 90°.
Le meringhe vanno gustate fredde, non calde e sono perfette da mangiare all’ora del tè o per merenda golosa.