Cosa vedere in un viaggio di soli due giorni a Tallin, capitale dell’Estonia ed ex città sovietica: i posti da visitare.
I luoghi da visitare in un viaggio breve a Tallin, incantevole città dell’Estonia, che accoglie i visitatori con tanta bellezza e cultura.
Tallin, primo giorno di viaggio: visita alla Città Vecchia
Iniziate con un tour della città vecchia, partendo da Piazza del Municipio, caratterizzata da strade acciottolate, nelle quali sono presenti case dai tetti arancioni, caffè tranquilli e i negozi carini che vi conquisteranno immediatamente.
Qui potrete ammirare la Cattedrale Alexander Nevsky, splendido e colorato esempio di architettura ortodossa, Piazza della Libertà che celebra l’indipendenza dell’Estonia.

Tallin marina – Wineandfoodtour.it
Proseguite, poi, con la Cattedrale di Santa Maria, una chiesa del XIII secolo con un bellissimo campanile, la Chiesa di San Nicola, che fu distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per poi essere ricostruita, nonché con le torrette en ke mura della città vecchia, visibili in tutta la città.
Sempre nella città vecchia è possibile far visita al Museo e tunnel Kiek de Kok: la torre del cannone restaurata del XV secolo che consente di entrare nel vecchio sistema di tunnel sotto la città.
Da vedere il punto panoramico di Patkuli e quello di Kohtuotsa per guardare interamente a città.
Secondo giorno in città: i posti da vedere
Iniziate il secondo giorno a Tallinn visitando la Città Creativa, in particolare per assaggiare i prodotti locali al mercato Balti Jaama Turg.
L’area del mercato all’aperto accoglie agricoltori e venditori locali che vendono ogni mattina verdure fresche, gelatine e sottaceti. All’interno dello spazio interno, ci sono una varietà di negozi permanenti: un negozio di alimentari, una macelleria, un negozio di cupcake e un’enoteca.
Al piano superiore dei banchi gastronomici troverete stand di artisti e produttori locali. Ci sono produttori di gioielli, serigrafi e altri tipi di designer.
Fate anche un salto al Museo del KGB e al Museo dell’Occupazione. Tra l’occupazione sovietica e l’isolamento regionale, Tallinn consente di conoscere una storia che – probabilmente – non hai mai sentito.

Case di Tallin – Wineandfoodtour.it
Vi siete mai chiesti come ci si sentiva a vivere nella regione sovietica durante l’era della Guerra Fredda? Uno sguardo a questo periodo oscuro della storia dell’Estonia è presentato al Museo del KGB e al Museo delle Occupazioni .
Negli anni ’70, il Viru Hotel – al centro di Tallinn – era l’unica struttura alberghiera in cui gli stranieri potevano soggiornare. Il KGB aveva una base segreta di spionaggio al 23° piano per tenere d’occhio tutti.
Il museo del KGB fu costruito all’interno di questa base e conservava molti dei manufatti del KGB legati alla Guerra Fredda.
In questo luogo, infine, è possibile osservare attrezzature specifiche, quali cavi disturbati, telefoni segreti e apparecchiature di registrazione utilizzate – al tempo – dagli agenti del KGB.