Oggi vi portiamo in un entusiasmante food tour alla scoperta dei piatti tipici di Lampedusa. Questa magnifica isola siciliana è uno scrigno di meraviglie: mare dalle acque cristalline, natura selvaggia e incontaminata e cucina tipica. Dopo un giro all’isola dei Conigli (ricordate che in questo Paradiso Terrestre la prenotazione è obbligatoria) e a Cala Pulcino, potete godervi i piatti tipici dell’isola. Qui gli amanti del pesce e dei piatti di mare troveranno “pane per i loro denti”. Pronti a scoprire quali sono le specialità gastronomiche da gustare in vacanza a Lampedusa? Allora non vi resta che continuare la lettura.
Spaghetti alla bottarga
Il primo piatto tipico che vogliamo consigliarvi è un primo e si tratta degli spaghetti alla bottarga. Presso i ristoranti di Lampedusa troverete sempre in menù questa specialità fatta con bottarga grattugiata di ricciola.

Cosa mangiare a Lampedusa- wineandfoodtour.it
In alternativa potete gustare gli spaghetti coi frutti di mare oppure gli spaghetti con la paranza alla siciliana (saraghi, scorfani, pagelli e tracine) fatti in base al pescato fresco del giorno. Molto gettonata anche la pasta con le triglie, finocchietto e pomodorini.
Cous cous di pesce
Si tratta di un piatto tipico africano adottato dall’isola di Lampedusa. Solitamente in menù troverete la versione con verdure e cernia fatta con peperoncino essiccato, aglio, capperi lampedusani, olive nere, origano e pomodori. Questo piatto di ascendenza araba è davvero delizioso, profumato e molto aromatizzato.
Calamari ripieni
Altro piatto, sempre di mare, da provare assolutamente sono i calamari ripieni al forno o in umido. Questo delizioso e succulento secondo piatto è fatto con calamari farciti con pinoli, pangrattato, uova e uvetta.
Pesce spada all’acqua di mare
Un altro secondo piatto tipico dell’isola di Lampedusa è senza dubbio il pesce spada all’acqua di mare. Rispetto ai calamari ripieni, è più leggero e salutare. I tranci di pesce spada sono rigorosamente lavati in acqua di mare e poi cucinati in padella antiaderente senza olio e conditi a fine cottura con succo di limone, origano, olio di oliva, prezzemolo e aglio.
Granita siciliana
Senza ombra di dubbio è d’obbligo mangiare una bella granita siciliana, possibilmente alle mandorle. Potete gustarla con la brioche oppure assoluta. Se non amate le mandorle, potete anche gustarla al pistacchio, al limone o ai gelsi.
Gelato al pistacchio
Un altro dessert da provare obbligatoriamente è senza dubbio il gelato artigianale al pistacchio siciliano. Potete anche abbinarlo ad un altro gusto come nocciola, panna montata oppure caramello salato.
Gamberi alla menta
Tra i piatti tipici da assaggiare a Lampedusa ci sono anche i gamberi alla menta.

Cosa si mangia a Lampedusa- wineandfoodtour.it
Si tratta di un piatto leggero, fresco ed estivo fatto a base di insalata, sedano e gamberi crudi. Perfetto da gustare in una calda e afosa giornata d’estate insieme ad un calice di vino bianco.