Confettura+di+fichi%3A+il+condimento+dolce+e+salato+per+formaggi+e+torte
wineandfoodtourit
/confettura-di-fichi-il-condimento-dolce-e-salato-per-formaggi-e-torte/amp/
Magazine

Confettura di fichi: il condimento dolce e salato per formaggi e torte

Avete mai preparato una confettura che va bene sia per le ricette dolci che per quelle salate? Provate la confettura di fichi. Si tratta di una golosa conserva estiva a base di fichi. La cosa sensazionale è che può essere usata per farcire bruschette e tartine all’ora dell’aperitivo oppure in abbinamento ad un tagliere di formaggi, ma anche usata per colazione spalmata su fette biscottate o pancarrè. Può anche essere utilizzata come ingrediente di ricette di dolci come crostate, plumcake, ciambellone o crostatine. Il procedimento è davvero semplicissimo e alla portata di tutti. Chiunque può fare questa conserva estiva ed avere un risultato eccellente. Basta solo procurarsi 3 semplici ingredienti: fichi, limone e zucchero. 

Come preparare la confettura di fichi

Per fare questa confettura occorrono solo 30 minuti di tempo e 40 minuti di cottura. Scegliete i fichi che preferite e seguite i vari passaggi.

Marmellata di fichi- wineandfoodtour.it

Il procedimento è molto semplice.

Stampa

Confettura di fichi

Portata conserve
Keyword confettura di fichi
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 2 vasetti da 250 g

Ingredienti

  • 1 limone
  • 1 kg fichi già sbucciati
  • 250 g zucchero semolato

Istruzioni

  • Il primo step è prendere i fichi e sbucciarli, rimuovendo anche parte ritenute troppo mature o troppo acerbe o ammaccate. Dopodiché bisogna tagliare i fichi in pezzi grandi e metterli in una pentola dai bordi alti.
  • Aggiungete nella pentola lo zucchero semolato e il succo di limone spremuto all'istante. Mescolate usando un mestolo di legno.
  • Cuocete a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto. Noterete che dai fichi fuoriesce una grande quantità di acqua. Cuocete fino a quando la parte liquida sparisce completamente e si raggiunge la consistenza desiderata. Il risultato deve essere un composto ambrato e gelatinoso. Per capire se la consistenza è quella giusta fate la prova del piattino. Prendete un cucchiaio di confettura e mettetela nel piattino: se scivola dovete continuare la cottura, altrimenti potete spegnere il fuoco.
  • Se amate la consistenza liscia frullate la marmellata usando un mixer ad immersione o un frullatore. Potete anche passare la conserva nel passaverdure così da eliminare tutti gli eventuali semi.
  • Prendete la confettura e versatela nei vasetti già sterilizzati in precedenza. Chiudeteli e capovolgeteli fino al raffreddamento completo. Dopodiché aprite il vasetto e gustate la confettura di fichi in abbinamento ai formaggi oppure usatela per un dolce come la crostata. Buon appetito!

Conservazione e consigli di uso

Una volta pronta e raffreddata la confettura di fichi può essere consumata all’istante oppure conservata in dispensa o in qualsiasi altro luogo asciutto e al riparo da fonti di luce e di calore. Se ben conservata può durare fino a 12 mesi. Una volta aperto il vasetto invece va conservato in frigorifero e consumato entro 4 giorni al massimo.

Confettura di fichi ricetta- wineandfoodtour.it

Questa deliziosa conserva estiva può essere anche aromatizzata usando come ingredienti aggiuntivi cannella, zenzero, vaniglia, cioccolato fondente o noci e mandorle tritate. Volendo potete sostituire lo zucchero bianco con quello di canna o meglio ancora con il miele. Per quanto riguarda i fichi, ovvero l’ingrediente principe della ricetta, potete usare quelli che più gradite: bianchi, verdi o neri. Noi abbiamo usato i fichi neri.

Marianna Somma

“So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.