Come fare le Zeppole di San Giuseppe- wineandfoodtour.it
Stai cercando la ricetta originale della tradizione napoletana perché non sai come fare le Zeppole di San Giuseppe? Non è Festa del Papà senza questi deliziosi dolci. Secondo la tradizione partenopea, questa ciambella con crema pasticciera ed amarena va fatta rigorosamente fritta nell’olio bollente e poi mangiata ancora calda e fumante insieme ad un bel caffè espresso. Pronto a scoprire dosi, ingredienti e procedimento per realizzare questa squisita ricetta per il 19 marzo?
Queste deliziose ciambelle di pasta choux con ciuffetto di crema pasticciera e amarena a guarnizione sono il dolce simbolo del 19 marzo, ovvero della Festa del Papà. Anche se si tratta di un dolce legato ad una determinata ricorrenza, nulla vieta di prepararlo anche in altre occasioni dell’anno.
Zeppole di San Giuseppe ricetta- wineandfoodtour.it
Una volta scoperta questa ricetta, siamo sicuri che la rifarete sempre, almeno una volta al mese. Il procedimento è davvero semplicissimo e alla portata di tutti. Chiunque può farlo senza grandi difficoltà e senza bisogno di essere bravo ai fornelli. Basta semplicemente seguire il procedimento step by step.
Con questo dolce simbolo della Festa del Papà l’ideale è bere in accompagnamento un liquore al caffè o un Limoncello, ma c’è anche chi lo mangia in accompagnamento al caffè come snack goloso pomeridiano.
Zeppole di San Giuseppe fritte- wineandfoodtour.it
Di questo goloso dessert ne esistono innumerevoli varianti, perfette per soddisfare qualsiasi palato e anche per soddisfare gli amanti del foodporn e delle foto altamente instagrammabili: caffè, Oreo, cappuccino, frutti di bosco, pistacchio, cocco, vaniglia, solo per citarne alcuni.
Noi ti consigliamo senza dubbio di provare la variante classica con crema pasticciera ed amarena.