Come fare la vera braciola napoletana- wineandfoodtour.it
Avete voglia di preparare un pranzo speciale per una domenica in famiglia? Allora vi consigliamo di provare a fare il ragù con la braciola napoletana.
Per fare questa ricetta della tradizione culinaria napoletana servono 2 ore di tempo e tanta pazienza. Non è affatto difficile, anzi è semplicissimo fare le braciole. Basta prendere le fettine di carne e dopo averle battute con il batticarne, occorre mettere un trito di prezzemolo e aglio, uvetta e pinoli. Poi si arrotolano le fettine e si fissano con bastoncini o spago. La cottura è nel sugo per 2 ore. Il sugo deve pappuliare come dicono i napoletani.
Braciola napoletana- wineandfoodtour.it
Con il sugo delle braciole potete condire la pasta così con un’unica ricetta preparate un intero pranzo fatto da primo e secondo piatto.
Se volete, dopo aver preparato le braciole potete congelarle crude e cucinarle un altro giorno. Se avanzano, invece, le braciole cotte possono essere conservate in frigo all’interno di un contenitore ermetico e mangiate entro 48 ore. Se preferite potete togliere l’uvetta e mettere il caciocavallo nel ripieno o un altro tipo di formaggio stagionato. Al posto della carne di manzo, potete anche usare la carne di maiale per fare le vostre braciole napoletane.
Come fare le braciole- wineandfoodtour.it
Da bere in abbinamento non c’è niente di meglio di un bel vino rosso, soprattutto se è corposo e ben strutturato.