Nonostante quanto si possa temere, una tazza di cioccolata calda offre tanti benefici per la salute! Che la si beva calda o fredda, preparata con acqua o con del latte, bere una tazza di cioccolato caldo è uno dei piaceri più profondi che ci siano. E se è cioccolata calda, porta anche tanti benefici alla nostra salute, questi aumentano soprattutto in inverno.
Oltre ad essere una bevanda deliziosa, la cioccolata calda unisce i benefici del cacao con i benefici di una bevanda calda, che nella stagione fredda o nelle giornate nuvolose può prevenirci da raffreddori e altre malattie.
Benefici del bere cioccolata calda
Bere cioccolata calda è uno dei momenti migliori, soprattutto nelle giornate fredde. Sembra banale, ma nessuno può negare il piacere che c’è quando si è seduti su un divano tranquillo, con la musica o un buon libro e una bevanda corroborante.
E se non fosse abbastanza salutare per combattere lo stress e migliorare il nostro sonno, ci sono ancora più benefici nel bere questa bevanda calda. Proprio questi sono legati alle proprietà di questa bevanda ancestrale.

cacao in polvere e chicchi – wineandfoodtour.it
Uno dei molti dei vantaggi che ricaviamo dall’assumere una bevanda come il cioccolato caldo, deriva da fatto che è preparata con il cacao. Poiché questo ingrediente è ricco di vitamine e minerali, quindi se vuoi ottenere i benefici di questa bevanda, è importante che tu scelga il cacao e non il cioccolato.
La principale differenza tra questi due ingredienti ha a che fare con i processi a cui ciascuno è sottoposto. Mentre il cacao è allo stato più puro, il cioccolato viene spesso lavorato con zucchero, latte in polvere e noci.
Quindi, se il tuo cioccolato caldo è fatto con almeno il 70% di cacao, sarai in grado di ottenere le vitamine A, B e B2. Oltre a calcio, fibre, fosforo, ferro, magnesio e potassio.

cioccolata calda fatta in casa – wineandfoodtour.it
Con l’autunno alle nostre porte, possiamo finalmente avere tutte le scuse possibili per “scaldarci senza sensi di colpa”, è il momento della cioccolata calda.
Una coccola che possiamo preparare da soli in casa in soli 5 minuti e viene meglio di quella al bar.
Come fare la cioccolata calda
cioccolata calda
Equipment
- 1 frusta a mano
- 1 pentolino
Ingredienti
- 500 ml latte intero
- 50 grammi cacao amaro in polvere
- 50 grammi
zucchero
- 50 grammi amido di mais
Istruzioni
- Per iniziare, è necessario che scopriamo in che modo è più facile realizzare una cioccolata calda densa e gradevole, che sia identica a quella che si può ordinare in caffetteria.
- Come prima operazione, si mettono in un pentolino il cacao amaro, lo zucchero e la maizena. Mescolare tutti gli ingredienti in polvere di cui sopra con una goccia di latte intero freddo.
- Si inizia a miscelare con forza in modo da eliminare ogni grumo e realizzare la base della nostra cioccolata. Per ottenere un risultato migliore possiamo utilizzare una frusta o, in alternativa, una forchetta.
- Continuando a mescolare, aggiungere il resto del latte freddo fino a riempire completamente la casseruola. Mettiamo il nostro cioccolato sul fuoco e lo facciamo scaldare, rimescolando continuamente per evitare la formazione di altri grumi che potrebbero compromettere il gusto.
- Lo scopo è quello di farne una bevanda corposa e al tempo stesso molto delicata. Poiché il tempo di cottura è di appena 5 minuti, abbiamo facoltà di scegliere la densità più ci soddisfa.
- Il calore deve essere sempre basso per escludere che la nostra cioccolata si bruci. A questo punto la cioccolata calda è pronta, esattamente come se la stesse consumando al bar.
- Se vogliamo che questo gustoso dessert sia accompagnato anche da qualche biscotto da gustare, è bene scegliere un boccale abbastanza grande.
- In questo caso possono essere scelti i tradizionali frollini, o una buona fetta di torta fatta in casa.
- In breve, qualsiasi dolce sarà il compagno perfetto della cioccolata calda per le serate autunnali e invernali.