L'ackee è un frutto di origine africana che non può essere venduto negli Stati Uniti - wineandfoodtour.it
Strano, ma vero, ci sono alimenti negli Stati Uniti che sono considerati dannosi per la salute dei consumatori e, pertanto, non possono essere commerciati. A stabilire i limiti dei prodotti che possono o meno essere venduti è la Food and Drug Administration che ha realizzato un vero e proprio elenco con tutti i cibi che non possono essere immessi sul mercato.
Il patè di fegato d’oca è tra i cibi banditi negli USA – wineandfoodtour.it
Non solo alimenti locali, anche stranieri che non sono ‘ammessi’ negli USA e, tra gli altri ve ne sono anche italiani. Scopriamo di quali si tratta e anche le motivazioni per le quali sono stati assolutamente ‘banditi’.
Tra gli altri, il tanto amato ovetto Kinder. L’uovo di cioccolato con la sorpresa al suo interno, tanto famoso e tanto amato dai bambini, è tra i prodotti eliminati. La ragione è semplice, c’è la convinzione che possano essere pericolosi a causa della presenza di materiale non commestibile, la sorpresa per l’appunto. Per ovviare a questa ‘mancanza’ è stata realizzata una merendina della Kinder con sorpresa separata che non rischia di mettere in pericolo i giovanissimi consumatori. Uno snack pensato proprio per il mercato americano.
Tra i prodotti italiani che non possono essere venduti, il famoso formaggio con i vermi, il casu marzu. Per quanto questo formaggio con le larve sia proibito anche in Italia, qua è possibile trovarlo sottobanco, mente negli Stati Uniti assolutamente no.
Il sassofrasso è una pianta tipica americana dalla quale si estraeva olio utilizzato per febbre e reumatismi, ma anche per realizzare saponi e per insaporire drink. Ebbene gli esperti avrebbero accertato che si tratta di sostanza che contiene sostanze chimiche ritenute cancerogene, per questo è tra i prodotti invendibili e introvabili.
Altro alimento che non può essere ingerito e commerciato è un frutto africano, l’ackee. Nonostante sia molto noto nel Paese di origine, è considerato pericoloso a causa della presenza di una tossina che potrebbe provocare intossicazioni anche gravi, con conseguente vomito e disidratazione. Anche l’assenzio, bevanda alcolica, è vietata in America, fatta eccezione per quella che non contiene il principio psicoattivo allucinogeno. L’Haggis, piatto scozzese, non può essere commerciato negli USA. La zuppa a base di organi interni vari di pecora uniti a fiocchi di avena, cipolla tritata, strutto, brodo, spezie varie e sale, il tutto fatto bollire all’interno dello stomaco dell’animale, non può essere consumato perché contiene polmoni di pecora considerato organo non commestibile e anche pericoloso.
Il pesce palla è alla base di una pietanza giapponese, ma non può essere commercializzata negli USA – wineandfoodtour.it
Il Fugu giapponese a base di pesce palla, un prodotto ittico che contiene una tossina velenosa che se non trattata adeguatamente può provocare anche la morte. Il patè di fegato d’oca o di anatra è assolutamente bandito e in questo caso per il trattamento che viene riservato all’animale con cui viene realizzato questo alimento che vengono immobilizzate e alimentate forzatamente con tubi per far ingrossare il fegato. C’è anche il latte non pastorizzato, che proprio in quanto non sottoposto a processo di rimozione di microbi tossici, viene considerato pericoloso e, infine, il Bushmeat, carne di gorilla, antilopi ed elefanti cacciati e macellati in Africa, non solo sono pericolosi, per quanto alimenterebbero il commercio illegale di questi animali.