Non sai quale vino scegliere da bere con la grigliata di carne del Primo Maggio? Quale abbinamento è quello giusto: vino rosso o bianco? Oppure sarebbe meglio un vino rosato profumato o delle bollicine interessanti? Salsicce, bistecche, costolette, alette di pollo, wurstel e spiedini: ci sono infinite idee per fare una grigliata deliziosa ecco perché scegliere il vino giusto può diventare un vero e proprio rompicapo. Se hai dubbi e sei in preda a mille dilemmi, non disperarti e segui i nostri consigli e il successo è assicurato!
Vino passepartout
Il primo consiglio è quello di considerare che tipo di grigliata è, ovvero se è di carne o di pesce. Se si tratta di una grigliata di carne allora bisogna optare senza dubbio per un vino rosso. Sorge spontanea la domanda: va bene qualsiasi tipologia di vino rosso o serve un vino rosso in particolare?

Vino per grigliata di carne del Primo Maggio- wineandfoodtour.it
Secondo il sommelier, non bisogna optare per vini rossi con molti tannini e vini troppo strutturati perché, pur essendo perfetti per la carne alla griglia, potrebbe non essere graditi a tutti i palati e quindi qualche commensale potrebbe restare deluso. Meglio quindi optare per vini non di grande annata o bottiglie importanti, ma vini freschi, giovani, leggeri, profumati e facili da bere.
L’ideale è quindi un bel vino rosso che non sia scadente o scelto a caso e che sia leggero e piacevole da bere per chiunque partecipi alla grigliata di carne del Primo Maggio.
Gli abbinamenti vincenti da copiare per la grigliata di carne
Il secondo consiglio è quello di considerare il tipo di carne scelto per la grigliata del Primo Maggio. Con la carne di manzo, agnello e anatra si sposa magnificamente un vino rosso rotondo ed espressivo. Puoi optare per un Chianti, un Nebbiolo, un Dolcetto d’Alba o un Barbera d’Asti o d’Alba.
Per spiedini e carni marinati meglio optare per un vino rosso speziato ed aromatico come il Syrah. Per la carne bianca tenera e dal sapore non particolarmente deciso come il pollame meglio optare per un rosé, un vino rosato o un bianco intenso ed espressivo o un rosso leggero come Schiava, Rossese o Grignolino.
Se la grigliata è a base di bistecca fiorentina consigliamo di bere in abbinamento un Brunello di Montalcino o un Amarone. Con la carne di maiale invece consigliamo di bere un vino capace di ripulire il palato come il Lambrusco.

Grigliata e vino- wineandfoodtour.it
Con le verdure grigliate si sposa bene un Rosato pugliese, un Pinot bianco o un Gewurztraminer. Ricorda di evitare come contorno della grigliata di carne l’insalata con aceto perché l’aceto aumenta di 10 volte l’acidità del vino e potrebbe creare al palato una spiacevole sensazione.