Mangiare i salumi e gli insaccati ogni giorno o comunque frequentemente non è del tutto salutare. Come sappiamo, pur essendo davvero buonissimi, contengono grassi e sale, per cui il loro consumo dovrebbe essere assolutamente ridotto per preservare la nostra salute. Sarebbe ancora meglio consultare un nutrizionista per avere dei consigli a riguardo. Tuttavia, ci sono anche salumi più leggeri da consumare, quali la bresaola. Sapere quale tipo contiene meno calorie? Scopriamolo nei prossimi paragrafi.
La bresaola più conosciuta e consumata
Tra tutti i tipi che esistono in commercio, la bresaola più conosciuta e consumata è quella della Valtellina IGP. Si tratta di un pezzo di manzo stagionato, quindi non cotto. È di colore rosso, con delle venature sulla parte grassa e con il bordo più scuro per quanto riguarda la parte magra. È caratterizzata dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Bresaola della Valtellina IGP – wineandfoodtour.it
La bresaola di suino
Questo tipo di bresaola si chiama anche lonzino. Si produce con la parte dorsale del suino, ovvero il lombo. La buona notizia è che non ha alcun carboidrato al suo interno ed ha una parte grassa pari al 4%. È davvero squisita marinata con del succo di limone, olio e un po’ prezzemolo. Si può accompagnare anche con i formaggi.

lonzino – wineandfoodtour.it
La bresaola di cavallo
Questa è una miniera di ferro e vitamine B e PP. È molto morbida e magra e quindi perfetta per coloro che praticano sport o che vogliono mantenere la linea. Contiene poco sodio. È ottima per un sano aperitivo o da accompagnare con i formaggi, quali il caprino e lo stracchino.

Bresaola di cavallo – wineandfoodtour.it
La bresaola di tacchino
Questo tipo ha un colore arancione o rosa, perché si produce con la fesa di tacchino. È una miniera di proteine e ha pochissimi grassi. Lo stesso discorso vale per il sodio. A volte viene condita con delle spezie, per cui ha un gusto un po’ speziato.

Bresaola di tacchino – wineandfoodtour.it
Quale scegliere se si vuole restare in forma
Tutti i tipi che abbiamo elencato sono leggeri ma se siete a dieta o comunque non volete rischiare di ingrassare consumando bresaola e altri alimenti in abbinamento, allora dovete prendere in considerazione quella di cavallo e quella di manzo, perché hanno sicuramente una quantità minore di calorie. Questi sono sicuramente i due tipi più magri che ci siano.
Alcune ricette gustose
La bresaola, come abbiamo già visto, si può abbinare a diversi tipi di alimenti, quali i formaggi. Un piatto estivo molto gustoso sono gli involtini con questo salume con la rucola, formaggio e noci. Ma potete preparare anche un buon carpaccio e la pizza oppure la pasta con delle striscioline di bresaola per dare un sapore più deciso. Gli amanti del risotto, non potranno fare a meno di preparare un buon risotto alla bresaola. Sui siti internet, ci sono davvero tante ricette da seguire o da cui prendere spunto. Potete anche sperimentarne di nuove, a seconda dei vostri gusti e di ciò che avete in casa.