Preparare i biscotti in cucina con i propri bimbi è sempre divertente, ma la ricetta di oggi lo renderà particolarmente adatto. Vediamo insieme come preparare dei bellissimi biscotti volpe.
I biscotti volpe
La preparazione che vi propongo oggi non richiede abilità artistiche particolari e proprio per questo si rende facilmente proponibile ai bambini. Spesso i bimbi si demoralizzano quando non riescono ad ottenere un biscotto decorato bene. Ecco perché oggi non utilizzeremo pasta di zucchero o ghiaccia reale per decorare, ma daremo forma alla nostra frolla. Inizieremo creando 2 frolle differenti, una classica e una alla zucca. In questo modo otterremo un naturale colorito arancione, senza aver bisogno di coloranti artificiali.

Biscotti volpe-wineandfoodtour.it
Proseguiremo poi con la realizzazione delle volpi semplicemente utilizzando dei coppa pasta. Ci serviranno dei coppa pasta a forma si cuoricino, facilmente reperibili soprattutto in questo periodo, un coppa pasta ovale e uno rotondo. Per la forma rotonda possiamo anche utilizzare dei semplici bicchieri, e per quella ovale basterà utilizzare dei bicchieri più piccoli e poi tirare leggermente l’impasto alle estremità per renderli ovali. In fine un po’ di cioccolato fuso ci permetterà di ricreale occhi e naso. Anche in questo caso non avremo necessità di essere artisti, ma dei semplici stuzzicadenti basteranno. Andiamo ora nel dettaglio a scoprire come preparare questi bellissimi e deliziosi biscotti volpe.
Ricetta biscotti volpe
Equipment
- 1 coppa pasta rotondo o un bicchiere
- 1 coppa pasta ovale o una tazza da caffè
- 1 coppa pasta a forma di cuore
- 1 teglia da forno
- q.b. carta forno e pellicola
- q.b. stuzzicadenti
- 1 coppetta
- 1 coltello a lama dritta
- 1 Padella
- 1 frullatore ad immersione
- 1 mattarello
Ingredienti
Frolla chiara
- 250 gr farina 00
- 140 gr burro freddo
- 80 gr zucchero a velo
- 1 uovo
- 1 buccia di limone
- 1 pizzico sale
Frolla arancione
- 150 gr farina 00
- 150 gr zucca arancione senza buccia
- 80 gr zucchero a velo
- 50 gr burro ammorbidito
- 1 cucchiaio curcuma
- 1 buccia arancia
- 1/2 tavoletta cioccolato fondente
Istruzioni
Frolla arancione
- Iniziamo tagliando la zucca a dadini.
- Poniamola in padella con un po' d'acqua e cuociamola 20 minuti con coperchio. (o fino a che non sarà morbida)
- Una volta cotta uniamo la buccia d'arancia e la curcuma e frulliamo con un frullatore ad immersione.
- Uniamo la zucca frullata al resto degli ingredienti.
- Lavoriamo gli ingredienti fino ad ottenere un panetto uniforme.
- Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigo.
Frolla chiara
- Uniamo farina e burro in un frullatore e lavoriamo.
- Una volta ottenuta la sabbiatura, uniamo tutti gli altri ingredienti.
- Grattugiamo la buccia di limone e aggiungiamola al resto.
- Otteniamo un panetto omogeneo e avvolgiamolo nella pellicola.
- Lasciamolo riposare 30 minuti in frigo.
- A questo punto possiamo iniziare a lavorare il primo impasto.
- Infariniamo un piano di lavoro e stendiamo l'impasto ad uno spessore di 4/5 mm.
- Con un coppa pasta ricaviamo cerchi, ovali e cuoricini.
- Ad ogni ovale incidiamo un lato e apriamolo leggermente. Otterremo come dei cuoricini tondeggianti.
- Disponiamoli sulla teglia rivestita con carta forno e lasciamoli a riposo in frigo.
- Usciamo l'impasto chiaro e facciamo la stessa cosa.
- Ricaviamo le varie forme, disponiamole su una teglia da forno e lasciamo in frigo.
- Nel frattempo accendiamo il forno a 180°.
- Arrivato a temperatura, inforniamo i biscotti e cuociamo per 10/15 minuti (fino a doratura).
- Spezzettiamo il cioccolato fondente e sciogliamolo in microonde avendo cura di non bruciarlo.
- Una volta sfornati i biscotti possiamo assemblarli.
- Poniamo i cerchi più grandi sotto.
- Sporchiamo 2 cuoricini dello stesso colore con un po' di cioccolato e adagiamoli sulla parte superiore (sono le orecchie).
- Sporchiamo ora un ovale tagliato del colore opposto e adagiamolo al centro, sotto le orecchie.
- Proseguiamo così con tutti i biscotti alternando i colori (base e cuoricini chiari con ovale arancione e viceversa).
- Facciamoli freddare in modo che il cioccolato aderisca bene.
- A questo punto con gli stuzzicadenti preleviamo un po' di cioccolato e disegniamo occhi e naso.
- I biscotti volpe sono pronti per essere gustati.
- Buon appetito.
Note
Accompagnamenti
I biscotti volpe sono proponibili in ogni circostanza: fine pasto, colazione merenda e per questo si possono abbinare a tante bevande. Ci troviamo in una calda giornata estiva? Prepariamo un spremuta o una bella caraffa di limonata fresca. Siamo in inverno e preferiamo qualcosa di caldo? Perché non preparare una cioccolata calda o una tazza di tè. Questi biscotti si abbineranno a qualsivoglia bevanda e saranno sempre deliziosi.