Cacao nell'acqua - Wineandfoodtour.it
Il cacao nell’acqua bollente sprigiona un profumo avvolgente, oltre ad essere una bevanda deliziosa può divenire un dolce che avvolge il palato.
Piccoli bottoncini al cioccolato che si sciolgono lentamente in un abbraccio dolce e irresistibile.
Il Theobroma cacao o albero del cacao è è un albero sempreverde originario delle foreste pluviali tropicali dell‘America centrale e meridionale.
L’albero del cacao può raggiungere un’altezza di circa 10 metri e produce frutti chiamati cabosse. Le cabosse sono grandi circa 15-20 centimetri di lunghezza e contengono dai 20 ai 60 semi, chiamati fave di cacao.
Albero di cacao – windeandfoodtour.it
Il cioccolato è un alimento prodotto dalla lavorazione delle fave del cacao, che sono i semi dei frutti dell’albero del cacao (Theobroma cacao). Le fave vengono tostate, private del guscio e della mucillagine, poi macinate fino a ottenere una pasta di cacao.
La pasta di cacao viene poi miscelata con lo zucchero e il burro di cacao, e viene colata in stampi per formare le tavolette di cioccolato.
Il cioccolato è molto apprezzato per il suo sapore, il suo aroma e le sue proprietà nutritive. È ricco di antiossidanti, che aiutano a proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e di alcune malattie croniche. Inoltre questo alimento contiene anche magnesio, ferro, potassio e zinco.
Fave di cacao – wineandfoodtour.it
Esistono diversi tipi di cioccolato, che si distinguono per la percentuale di cacao e di zucchero contenuti. Il cioccolato fondente è il cioccolato con la percentuale di cacao più alta, e ha un sapore intenso e amaro. Il cioccolato al latte è il cioccolato con una percentuale di cacao più bassa, e ha un sapore più dolce e cremoso. Il cioccolato bianco non contiene cacao, ma solo burro di cacao, zucchero e latte.
Cioccolato bianco – wineandfoodtour.it
Il cioccolato può essere consumato in diversi modi. Può essere mangiato al naturale, può essere utilizzato per preparare dolci, torte, gelati e altri dessert, o può essere bevuto come bevanda calda (cioccolata calda).
Abbiamo appena viso come il cacao sia un alimento molto versatile che può essere gustato in diversi modi, e consumato da tutti, grandi e piccini.
Ma avete mai versato il cacao nell’acqua bollente per farne un dolce? Ebbene la ricetta di oggi che arriva dalla Turchia, ci mostra come questo sia possibile.
Cacao nell’acqua bollente, dolci – wineaandfoodtour.it
Una creazione perfetta per la colazione on la merenda, ma adatta ad essere farcita con crema o gelato per un fresco dessert estivo. Scopriamo insieme quali alimenti ci occorrono e come preparali.
l'equivalente di 2 bicchieri d'acqua
Con dolci al cioccolato come quelli appena realizzati puoi servire diverse bevande deliziose. Il caffè espresso o il cappuccino sono scelte classiche che si abbinano perfettamente alla dolcezza del cioccolato.
Il latte caldo o freddo è un’opzione più leggera e rinfrescante. Per un tocco speciale, prova una cioccolata calda densa e cremosa.
Con dolci al cioccolato possiamo abbinare anche bevande alcoliche e frizzanti. Ad esempio, un vino rosso dolce come il Porto o un passito si sposa bene con il cioccolato. Per un tocco frizzante, puoi optare per uno spumante o un prosecco, che donano un’armoniosa freschezza al sapore dei dolci. Ricordando di gustare con moderazione!