Torta Karpatka (screenshot video) - wineandfoodtour.it
Una torta buona come questa ha tutte le carte in regola per piacere proprio a tutti. Provate questa deliziosa ricetta. Vi stupirà.
Se state cercando di realizzare una buona torta diversa dalle solite, allora, vi conviene dare un’occhiata alla ricetta che vi suggeriamo a breve.
All’interno della pasticceria italiana, di certo, ci sono numerosi dolciumi degni di nota e che, di frequente, capita che conquistino anche le persone provenienti da altri Paesi.
Pasta choux (bakeclub.com.au) – wineandfoodtour.it
Tuttavia, alle volte, è interessante, invece, prendere spunto dai dessert tipici di altre culture, soprattutto quelli che sono assolutamente deliziosi.
Questo è il caso, per esempio, della famosa torta karpatka, di origine polacca che, a quanto pare prende il nome dalla catena montuosa dei Carpazi.
In effetti, pare che la ragione di questo nominativo sia la somiglianza con le montagne in questione proprio della pasta choux che si utilizza per la preparazione.
Per quanto riguarda le sue origini, invece, gli esperti non possono darci delle certezze, ma sembrerebbe che sia stata ideata nel corso degli anni Cinquanta.
A questo punto, allora, non è il caso di perdere altro tempo, ma, al contrario, vediamo nello specifico quali sono i passaggi da mettere in pratica per un risultato davvero delizioso.
La torta karpatkca, come avete notato, richiede un po’ di attenzione e alcuni passaggi fondamentali da non dimenticare per ottenere il risultato sperato.
In ultimo, se volete anche abbinare una bevanda adatta all’occasione, allora, in questo caso, potreste scegliere un calice di Passito o una semplice tazza di tè.