Amanti dell’arte siete nel posto giusto, perché oggi vi portiamo alla scoperta dell’isola dei musei di Berlino, la cosiddetta Museumsinsel. La capitale tedesca offre un gran numero di attrazioni turistiche: da Alexanderplatz al famoso Muro, dalla Porta di Brandeburgo al Reichstag. Pronti? Si parte alla volta di Berlino.
Visitare la Museumsinsel
L’isola dei musei di Berlino è chiamata così perché si presenta davvero come un’isola bagnata dal fiume Sprea. La Museumsinsel include, oltre al Duomo di Berlino, cinque strutture museali, le più famose e importanti della capitale tedesca.

Visitare l’isola dei musei- wineandfoodtour.it
L’idea di realizzare un’area della città destinata a diventare esclusivamente polo museale non è un concetto moderno, ma nasce nel periodo illuministico. Fu Schinkel il primo a concepire l’idea di un’isola dei musei.
La zona dove oggi sorge la Museumsinsel in origine era un’area paludosa e disabitata, considerata anche pericolosa e malfamata. Dopo la bonifica furono costruiti dei capannoni adibiti ad uso commerciale. Fu il re Guglielmo III di Prussia a volere la costruzione dei musei e dare inizio ai lavori.
Il primo museo che vide la luce fu il Neues Museum, inaugurato nel 1859. L’ultimo ad essere costruito e ad aprire al pubblico le sue porte fu il Pergamonmuseum negli anni Trenta del Novecento.
Ogni museo ha un ticket d’ingresso che costa 12€, ma è consigliabile comprare il biglietto cumulativo che consente di visitare tutti e cinque i musei della Museumsinsel ad un costo di 19€.
I musei dell’isola sono aperti ogni giorno, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 18.
Pergamonmuseum
Il più famoso e visitato museo dell’isola dei musei di Berlino è il Pergamonmuseum, chiamato così perché ospita uno dei più grandi capolavori del mondo antico: l’Altare di Pergamo.
Fu l’ultimo museo ad essere aperto, ma è oggi il più apprezzato dell’isola. La struttura museale custodisce infiniti reperti risalenti all’epoca greca e a quella romana, ma anche pezzi di arte islamica di gran valore.
Attenzione: come è scritto sul sito ufficiale, il Museo di Pergamo chiude per importanti lavori di ristrutturazione il 23 ottobre 2023 e riapre nel 2027.
Bode Museum dell’isola dei musei di Berlino
Questo museo della Museumsinsel deve il suo nome allo storico dell’arte Bode. Molto interessanti la stanza dedicata all’arte bizantina e la sala dedicata alle opere di Rembrandt.
Oltre alla bellissima Pinacoteca, il Bode Museum è famoso per la sua collezione di sculture di diverse epoche dal medioevo al 1700.

Isola dei musei- wineandfoodtour.it
Da non perdere anche la collezione di monete, una delle più complete del mondo.
Neues Museum dell’isola dei musei di Berlino
Questo prestigioso museo berlinese è particolarmente amato dai turisti per la sua ricca collezione di arte egizia. Qui è possibile ammirare il busto di Nefertiti, ma anche famosi sacrofagi e reperti provenienti dalla Valle dei Re.
Molto bella anche la raccolta di papiri.
I reperti del Neues Museum sono databili dal 4000 a.C. al tardo Medioevo.
Alte Nationalgalerie
Sembra un enorme tempio greco, ma in realtà è un museo della Museumsinsel. Conserva sia quadri che sculture di vari movimenti famosi della storia dell’arte come Neoclassicismo, Modernismo, Impressionismo e Romanticismo. Dei 5 musei dell’isola è il meno famoso e meno visitato.